In difesa del punto esclamativo

Serena Bedini

15/02/2023

Cosa vi ha fatto il punto esclamativo? Di quale orribile colpa si è macchiato ai vostri occhi? Ditemelo, avanti! Ce l'avete con lui, è evidente. Come mai sui social riuscite a usare quindici punti esclamativi di seguito e in un racconto avete paura a usarne anche uno solo? Siete rimasti traumatizzati in prima elementare? Cos'è successo? Un motivo dovrà pur esserci. Ripassiamo: gli imperativi vogliono il punto esclamativo, così come le interiezioni e le esclamazioni (lo dice anche il nome). Insomma, provate se ci riuscite a dire a un vostro amico "Prego, accomodati.": resterà in piedi sulla soglia con aria triste. Se invece gli direte:"Prego, accomodati!", si sentirà accolto e in men che non si dica sarà già seduto in poltrona. E se qualcuno vi pesta un piede, dubito che vi limiterete a proferire un "Ahi. Accidentaccio.", mi sa tanto che griderete:"Ahi! Accidentaccio!". E quello si guarderà bene dal farlo ancora, caspita! Infine non si può dire "Che bello" e poi mettere un punto fermo. Non si può nemmeno dire "Mannaggia", "Per bacco" o "Cielo, mio marito" e poi mettere un punto fermo. E di fronte a "Aiuto" con il punto fermo nessun principe verrà mai a salvarvi. Datemi retta: metteteci un punto esclamativo e la vita sarà migliore per tutti, anche per i vostri lettori!

Seguimi su Instagram @scriviconlaprof
Torna Indietro
Lascia un Commento

Scrivi un commento

Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!

Ho letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 D. lgs. 30 giugno 2003, n.196

Serena Bedini

Serena Bedini
È nata a Firenze nel 1978; si è laureata con 110/110 e lode in Filologia Moderna nel 2005 presso l’Università degli Studi di Firenze. È scrittrice, giornalista, docente di Scrittura Creativa presso la LABA, Libera Accademia di Belle Arti di Firenze, addetta stampa presso ISIA Firenze. Ha pubblicato opere di saggistica e narrativa, tra cui Racconto e storytelling. Attualità e forme del narrare (Franco Cesati Editore, 2018), Storie di Firenze (Odoya Edizioni, 2019), Scrittori sulla scrittura (Odoya Edizioni, 2020), L’avventura del viaggio (Odoya Edizioni, 2021), Scrivere d’arte (78 Edizioni, 2021), Notturno con fuga (Ensemble Edizioni, 2021). Dal 2006 a oggi suoi interventi e recensioni sono apparsi su varie riviste letterarie e d’arte, tra cui Toscanalibri.it, Rassegna della Letteratura Italiana, Nuova Antologia, Il Portolano, Qui Libri – La Rivista di chi legge, Leggere:...
Vai all' Autore

Libri in Catalogo

NEWS

x

Continuando la navigazione o chiudendo questa finestra, accetti l'utilizzo dei cookies.

Questo sito o gli strumenti terzi qui utilizzati utilizzano cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetto Cookie Policy
X
x