Per scrivere ci vuole… stile!

Serena Bedini

01/03/2023

Ormai da anni la narrativa contemporanea è caratterizzata da un abuso di parole triviali e di espressioni di linguaggio colloquiale. Il contrasto con lo stile dei romanzi del Novecento è addirittura stridente: autori come Buzzati, Calvino, Moravia, Morante, ma anche Maraini o Baricco sembrano non sentire la necessità di ricorrere a uno stile volgare per mostrare moti di rabbia, di impotenza o per caratterizzare il linguaggio di personaggi di estrazione sociale più bassa. Gli autori di oggi, giovani e meno giovani, non riescono invece a farne a meno. L'impoverimento del lessico è talmente generalizzato da portare persino i miei allievi di Scrittura creativa a ritenerlo inevitabile. Mi chiedo onestamente il motivo per cui una lingua ricca e varia come la nostra non possa offrire altre possibilità di espressione che invece i grandi autori di una volta sapevano cogliere senza difficoltà. Scrivere non dovrebbe essere invece proprio la ricerca della parola giusta, dell'espressione più consona a esprimere uno stato d'animo senza ricorrere alla volgarità del linguaggio parlato? Scrivere non dovrebbe essere una questione di stile?

Seguimi su Instagram @scriviconlaprof
 
Torna Indietro
Lascia un Commento

Scrivi un commento

Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!

Ho letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 D. lgs. 30 giugno 2003, n.196

Serena Bedini

Serena Bedini
È nata a Firenze nel 1978; si è laureata con 110/110 e lode in Filologia Moderna nel 2005 presso l’Università degli Studi di Firenze. È scrittrice, giornalista, docente di Scrittura Creativa presso la LABA, Libera Accademia di Belle Arti di Firenze, addetta stampa presso ISIA Firenze. Ha pubblicato opere di saggistica e narrativa, tra cui Racconto e storytelling. Attualità e forme del narrare (Franco Cesati Editore, 2018), Storie di Firenze (Odoya Edizioni, 2019), Scrittori sulla scrittura (Odoya Edizioni, 2020), L’avventura del viaggio (Odoya Edizioni, 2021), Scrivere d’arte (78 Edizioni, 2021), Notturno con fuga (Ensemble Edizioni, 2021). Dal 2006 a oggi suoi interventi e recensioni sono apparsi su varie riviste letterarie e d’arte, tra cui Toscanalibri.it, Rassegna della Letteratura Italiana, Nuova Antologia, Il Portolano, Qui Libri – La Rivista di chi legge, Leggere:...
Vai all' Autore

Libri in Catalogo

NEWS

x

Continuando la navigazione o chiudendo questa finestra, accetti l'utilizzo dei cookies.

Questo sito o gli strumenti terzi qui utilizzati utilizzano cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetto Cookie Policy
X
x