Scrivi e lascia vivere!

Serena Bedini

21/12/2022

Scrivere è terapeutico: lo dice la psicanalisi e un grande autore come Italo Svevo ha impostato un libro, La coscienza di Zeno, sul potere curativo della scrittura. Hai passato una brutta giornata? Scrivi! Ne hai trascorsa una indimenticabile? Scrivi a maggior ragione! Chi ha detto, infatti, che gli scrittori debbano avere tutti un cuore infranto da curare, una salute mentale altalenante e un modo di essere umorale e inaffidabile? Tutt’altro! Se prendiamo Stephen King e Haruki Murakami, due dei maggiori scrittori mondiali, possiamo notare come entrambi facciano affidamento su una vita coniugale soddisfacente e trovino le proprie ispirazioni ricorrendo a un mix sapientemente realizzato tra fantasia e realtà. Soprattutto, scrivendo ci si affranca dal potere deprimente dei problemi lavorativi, delle difficoltà quotidiane, delle parole non dette e di quelle inopportune. Perché? Perché scrivere permette di osservare la realtà con il giusto distacco o di variare il punto di vista sulle cose; scrivere consente di vestire i panni degli altri, di agire in modo diverso da come faremmo nella nostra vita e di comprendere così il motivo dei comportamenti di chi ci circonda. Un esercizio utile da svolgere? Cercate di ricordare l’ultima incomprensione che vi ha condotto a una discussione con una persona a voi cara. Adesso provate a raccontare come si sono svolti i fatti, vestendo i panni del vostro “avversario”, assumendone il punto di vista e cercando di narrare l’accaduto come presumibilmente farebbe lui. Alla fine di questo esercizio avrete ottenuto due scopi: cambiare il tipo di sguardo sulla vostra vita e imparare a impersonare il ruolo di un altro che conoscete bene. E chissà, forse avrete anche ritrovato la giusta calma!

Seguimi su Instagram: @scriviconlaprof
 
Torna Indietro
Lascia un Commento

Scrivi un commento

Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!

Ho letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 D. lgs. 30 giugno 2003, n.196

Serena Bedini

Serena Bedini
È nata a Firenze nel 1978; si è laureata con 110/110 e lode in Filologia Moderna nel 2005 presso l’Università degli Studi di Firenze. È scrittrice, giornalista, docente di Scrittura Creativa presso la LABA, Libera Accademia di Belle Arti di Firenze, addetta stampa presso ISIA Firenze. Ha pubblicato opere di saggistica e narrativa, tra cui Racconto e storytelling. Attualità e forme del narrare (Franco Cesati Editore, 2018), Storie di Firenze (Odoya Edizioni, 2019), Scrittori sulla scrittura (Odoya Edizioni, 2020), L’avventura del viaggio (Odoya Edizioni, 2021), Scrivere d’arte (78 Edizioni, 2021), Notturno con fuga (Ensemble Edizioni, 2021). Dal 2006 a oggi suoi interventi e recensioni sono apparsi su varie riviste letterarie e d’arte, tra cui Toscanalibri.it, Rassegna della Letteratura Italiana, Nuova Antologia, Il Portolano, Qui Libri – La Rivista di chi legge, Leggere:...
Vai all' Autore

Libri in Catalogo

NEWS

x

Continuando la navigazione o chiudendo questa finestra, accetti l'utilizzo dei cookies.

Questo sito o gli strumenti terzi qui utilizzati utilizzano cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetto Cookie Policy
X
x