07/12/2022
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Giornalista e scrittore. Luigi Oliveto ha pubblicato i saggi: La grazia del dubbio (1990), La festa difficile (2001), Il paesaggio senese nelle pagine della letteratura (2002), Siena d'Autore. Guida letteraria della città e delle sue terre (2004). Suoi scritti sono compresi nei volumi collettanei: Musica senza schemi per una società nuova (1977), La poesia italiana negli anni Settanta (1980), Discorsi per il Tricolore (1999). Arricchiti con propri contributi critici, ha curato i libri: InCanti di Siena (1988), Di Siena, del Palio e d’altre storie. Biografia e bibliografia degli scritti di Arrigo Pecchioli (1988), Dina Ferri. Quaderno del nulla (1999), la silloge poetica di Arrigo Pecchioli L’amata mia di pietra (2002), Di Siena la canzone. Canti della tradizione popolare senese (2004). Insieme a Carlo Fini, è curatore del libro di Arrigo...
C’era una volta l’Italia del Novecento: fascismo, seconda guerra mondiale, resistenza, repubblica, opposte ideologie, padroni e operai, conquiste, consumismo, contestazione,...
L’«anima spezzata» cui allude il titolo del romanzo di Akira Mizubayashi è il listello di legno che viene inserito nel corpo degli strumenti a corda (in tal...
C’era una volta l’uomo che non doveva chiedere mai. Perché sapeva chi era, cosa voleva, quanto valeva. L’uomo che non aveva dubbi, mordeva la vita, la percorreva...
“Benedetti siano gli istanti, e i millimetri, e le ombre delle piccole cose”. La frase di Fernando Pessoa contenuta nel “Libro dell’inquietudine” è...
Una monca ortografia veicola ormai messaggi d’ogni sorta. Tutto quel barbugliare attinge a un depauperato vocabolario e a un altrettanto immiserito pensiero. Non sappiamo più...
Quanto sta accadendo in Russia con il quasi-golpe dei miliziani della Wagner, l’indebolimento della leadership di Putin, le sue incerte (disperate?) strategie, aggiungono nuovi...
“Che cosa fa la gente tutto il giorno?”. È il titolo sotto cui sono raccolti dodici racconti di Peter Cameron pubblicati da Adelphi con la traduzione di Giuseppina...
Segno distintivo della scrittura di Erri De Luca è la scelta delle parole: precise, ponderate, ficcanti. Che tali devono essere per dare ragione a pensieri che dell’esistenza...
A chi segue questa rubrica, ormai prossima al decennio di vita, non sarà sfuggito come vi trovino frequentemente spazio quei libri in cui si raccontano microcosmi umani, segmenti...
La vicenda la conosciamo. Una ragazzina di nome Maria si ritrova incinta, ma non del suo fidanzato che comunque la prenderà in sposa, partorisce un maschietto che sarà...
Diceva Gramsci che “la storia insegna ma non ha scolari”. E’ così da sempre. Quanto mai oggi, in questo tempo tutto declinato al presente ma che non sa definirsi...
Anche le Parche non sono più quelle di una volta, urge rivisitarne il mito – deve aver pensato Nikki Erlick mettendo mano a una coinvolgente storia di fili, destini, esistenze...
Il racconto di trent’anni di giornalismo vissuti in prima persona. È “Ad alta voce” (Baldini+Castoldi), il libro scritto dal giornalista di La7 Massimo Mapelli che verrà...
Pisa il 25/09/2023 - Redazione
Ad aggiudicarsi il Premio speciale alla XVII edizione del Premio Letterario Nazionale Giovane Holden il libro “Il coraggio dei vinti” del pratese Francesco Bianchi. La giuria, presieduta...
Prato il 25/09/2023 - Redazione
“La battaglia del Cinquale. Album fotografico, febbraio 1945” è il libro di Davide Del Giudice he sarà presentato mercoledì 27 settembre alle 17.00 nel Giardino...
Forte Dei Marmi il 25/09/2023 - Redazione
Il racconto di una lotta intersezionale, come le più recenti proteste insegnano, per la crescita e l’affrancamento dell’intera società iraniana. Si tratta di “Strade...
Pisa il 25/09/2023 - Redazione