Una nuova edizione della “Antologia di Spoon River”

Luigi Oliveto

12/01/2023

Era il 1914 quando Edgar Lee Masters, un avvocato dell’Illinois autore di poesie dai modesti esiti letterari, prese a pubblicare sulla rivista “Reedy’s Mirror” versi scritti in forma di immaginari epitaffi posti nel cimitero del paesino di Spoon River, nome anch’esso fittizio. Proprio alla maniera delle iscrizioni sepolcrali, ogni poesia evocava una persona, la sua esistenza, il piccolo mondo in cui aveva vissuto. Testi che trovarono forte corrispondenza nei lettori. Piacque l’escamotage letterario attraverso cui si rappresentavano vite minime, pressoché anonime. E, insieme ad esse, l’immagine di un’America rurale di inizio secolo, in verità molto chiusa e ipocrita. Nel 1916 quei ritratti in versi liberi (più prosa poetica che poesia) furono dunque raccolti in volume. E fu un successo crescente, non solo negli Stati Uniti. In Italia la prima edizione della “Antologia di Spoon River” si ebbe nel 1943 per le edizioni Einaudi. Fu Cesare Pavese a proporne la traduzione a una giovane Fernanda Pivano. Lo stesso Pavese ebbe a scrivere come in “Spoon River” si trovasse la «consapevolezza austera e fraterna del dolore di tutti, della vanità di tutti». E aggiungeva: “Ciascuno di questi morti porta in sé una situazione, un ricordo, un paesaggio, una parola, che è cosa indicibilmente sua… Si direbbe che per Lee Masters la morte – la fine del tempo – è l’attimo decisivo che dalla selva dei simboli personali ne ha staccato uno con violenza, e l’ha saldato, inchiodato per sempre all’anima”. Merita oggi segnalare l’edizione integrale con testo originale a fronte recentemente pubblicata da La nave di Teseo per la cura di Alberto Cristofori, autore dell’introduzione, traduzione e commento. Una nuova edizione che ripropone l’opera di Masters fornendone un ricchissimo apparato interpretativo che va dall’analisi formale dei testi, ai richiami biografici e storici cui essi fanno riferimento, a certi nessi con la letteratura americana ed europea. Un lavoro appassionato e accuratissimo su pagine ormai diventate un mito della letteratura moderna. Così, i dormienti della collina di Spoon River continuano a farsi redivivi, e quanto di essi restò incompiuto sembra chiedere ancora un supplemento di tempo.
 
***
 
LA COLLINA
 
Dove sono Elmer, Herman, Bert, Tom e Charley,
Il carattere debole, il braccio forte, il clown, l’ubriacone, l’attaccabrighe?
Sono tutti, tutti, a dormire sulla collina.
Uno se ne andò per una febbre,
Uno fu bruciato in miniera,
Uno fu ucciso in una rissa,
Uno morì in prigione,
Uno cadendo da un ponte mentre faticava per moglie e figli –
Sono tutti, tutti a dormire, dormire, dormire sulla collina.
Dove sono Ella, Kate, Mag, Lizzie e Edith,
Il cuore tenero, l’anima semplice, la chiacchierona, l’orgogliosa,
la sempre allegra? –
Sono tutte, tutte, a dormire sulla collina.
Una morì di un parto vergognoso,
Una per un amore ostacolato,
Una per mano di un bruto in un bordello,
Una spezzata nell’orgoglio, mentre cercava di seguire il proprio cuore,
Una dopo una vita lontano, a Londra e a Parigi,
Fu riportata nel suo piccolo spazio accanto a Ella e Kate e Mag –
Sono tutte, tutte a dormire, dormire, dormire sulla collina.
Dove sono zio Isaac e zia Emily
E il vecchio Towny Kincaid e Sevigne Houghton
E il maggiore Walker, che aveva parlato
Coi venerabili protagonisti della rivoluzione? –
Sono tutti, tutti, a dormire sulla collina.
Gli riportarono figli morti dalla guerra
E figlie che la vita aveva schiacciato
E i loro bambini orfani in lacrime –
Sono tutti, tutti a dormire, dormire, dormire sulla collina.
Dov’è il vecchio violinista Jones,
Che ha giocato con la vita per tutti i suoi novant’anni,
Affrontando il nevischio a petto nudo,
Bevendo, spassandosela, senza pensare né alla moglie né ai parenti,
Né all’oro, né all’amore, né al cielo?
Eccolo! Chiacchiera delle fritture di pesce di tanti anni fa,
Delle corse dei cavalli di tanti anni fa a Clary’s Grove,
Di quello che Abe Lincoln disse
Una volta a Springfield.
 
[da Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters, trad. di Alberto Cristofori, La nave di Teseo, 2022]
 
Torna Indietro
Lascia un Commento

Scrivi un commento

Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!

Ho letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 D. lgs. 30 giugno 2003, n.196

Luigi Oliveto

Luigi Oliveto

Giornalista e scrittore. Luigi Oliveto ha pubblicato i saggi: La grazia del dubbio (1990), La festa difficile (2001), Il paesaggio senese nelle pagine della letteratura (2002), Siena d'Autore. Guida letteraria della città e delle sue terre (2004). Suoi scritti sono compresi nei volumi collettanei: Musica senza schemi per una società nuova (1977), La poesia italiana negli anni Settanta (1980), Discorsi per il Tricolore (1999). Arricchiti con propri contributi critici, ha curato i libri: InCanti di Siena (1988), Di Siena, del Palio e d’altre storie. Biografia e bibliografia degli scritti di Arrigo Pecchioli (1988), Dina Ferri. Quaderno del nulla (1999), la silloge poetica di Arrigo Pecchioli L’amata mia di pietra (2002), Di Siena la canzone. Canti della tradizione popolare senese (2004). Insieme a Carlo Fini, è curatore del libro di Arrigo...

Vai all' Autore

Libri in Catalogo

NEWS

x

Continuando la navigazione o chiudendo questa finestra, accetti l'utilizzo dei cookies.

Questo sito o gli strumenti terzi qui utilizzati utilizzano cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetto Cookie Policy
X
x