Casa Editrice: I Libri di Mompracem
Anno: 2021
N. Pagine: 180
Formato: 14X21
40 autori decidono di non lasciare che l’esperienza delle Case del Popolo, messa a rischio dal Covid19, sparisca. Ognuno racconta la “sua” CdP, vicina o lontana, nel tempo e nello spazio.Dal dopoguerra a un futuro prossimo venturo, dalla Pianura Padana alle colline toscane passando per l’Appennino, dai centri storici alle periferie. C’è tutta un’Italia resiliente, a volte ironica oppure triste, allegra o preoccupata, in questi quaranta racconti che, tra ricordo e aspettative, chiamano a raccolta tutti coloro che si domandano quale sarà il futuro della nostra socialità.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | I Libri di Mompracem |
---|---|
Codice | 9791280268020 |
Associazione di promozione del libro e della lettura e community di lettori animata da giornalisti e scrittori. Esce in coedizione con l’editore Betti di Siena. Vai alla scheda editore >
La città dei lettori, progetto culturale di Fondazione CR Firenze e Associazione Wimbledon APS in partenza in questi giorni con la 6/a edizione dell’omonimo...
Firenze il 26/05/2023 - Redazione
Sabato 27 maggio alle ore 16.30 a Viareggio (Lu), nel Museo della Marineria (via Pescheria, 9), si presenta il romanzo “All’ombra della jacaranda” di Maria Teresa Landi e Luciana...
Viareggio il 26/05/2023 - Redazione
Sono aperte fino al 31 maggio le candidature per la terza edizione del Premio Demetra, ideato da Comieco, Consorzio per il recupero e riciclo degli imballaggi cellulosici, ed Elba Book Festival...
Rio Nell Elba il 26/05/2023 - Redazione
È Ludovica Zenti della terza A del Liceo classico Galileo di Firenze, con l'inedito “Cambiare idea”, la vincitrice dell'XI edizione del concorso letterario...
Certaldo il 26/05/2023 - Redazione