Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2010
N. Pagine: 168
Formato: 24x31
La scoperta di cui Isabella Lapi Ballerini riferisce nel saggio di apertura è di quelle che stupiscono e commuovono. Pensavamo di sapere tutto sulla cappella detta “della Cintola” nel Duomo di Prato, ma ecco la novità, una novità che “illumina” il significato della reliquia portata in patria da Michele Dagomari l’anno di Cristo 1141 e allo stesso tempo “illumina” i tesori d’arte presenti in questo meraviglioso spazio sacro. Sulla parete meridionale della chiesa c’era un foro gnomonico testimoniato da un’iscrizione al 26 marzo 1395, anno che vede Agnolo Gaddi concludere il ciclo di pitture a fresco all’interno della Cappella della Cintola e smontare il cantiere. Da quel foro – lo certifica in appendice al saggio l’astronomo Piero Ranfagni – il sole entrava in cappella alla fine di ottobre e cominciava a lambire l’altare ai primi di dicembre, in tempore Adventi. Progredendo impercettibilmente giorno dopo giorno, la macchia di luce toccava il cuore dell’altare nei giorni del solstizio, in Navitate Domini Nostri J. Christi. Gli altri contributi raccontano la storia della Cintura, consegnata dalla Madonna all’Apostolo Tommaso e portata dalla Terra Santa a Prato da Michele Dagomari, i suoi vari spostamenti all’interno del Duomo; le analisi precedenti il restauro sul grande ciclo di affreschi di Agnolo Gaddi e le tecniche utilizzate che hanno portato a un risultato duraturo che anche le future generazioni potranno ammirare.
Contributi di Antonio Paolucci, Cristina Acidini, Alessandra Marino, mons. Eligio Francioni, Piero Ranfagni, Claudio Cerretelli, Marco Ciatti, Marco Masseti, Chiara Nepi, Alessandra Popple, Carlo Lalli, Giancarlo Lanterna, Mauro Matteini, Maria Rizzi
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0686-4 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Lo storico dell’arte pratese Isabella Lapi Ballerini è dal 2009 soprintendente dell’Opificio delle pietre dure di Firenze. Da ricordare tra gli altri libri Le ville medicee (Firenze 2003). Vai alla scheda autore >
Un percorso fra le bellezze del centro storico di San Quirico alla scoperta di momenti di vita medievale, personaggi, fra storia, cultura e mistero. E’ il Trekking medievale la novità...
San Quirico D'orcia il 09/06/2023 - Redazione
In questa intervista la professoressa Silvia Romani - docente di Antropologia, Religioni e Mitologia del mondo classico all’Università Statale di Milano e autrice di “Saffo,...
Siena il 09/06/2023 - di Duccio Rossi
Marco Malvaldi, Luca Scarlini, Vivian Lamarque, e poi Stefano Guarnieri, Marco Vichi, Leonardo Gori, Gianluca Monastra, Roberto De Ponti, Carlo Sisi, Sapo Matteucci, Wally Pain, Roberto Baldazzini,...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione
Lunedì 12 giugno alle ore 17 la Sala Ferri di Palazzo Strozzi a Firenze ospiterà la presentazione del volume di Nicola Coccia "Strage al Masso delle Fate. Ottone Rosai, Bogardo...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione