Home » Shop » Alessandro Poma (1874-1960). Catalogo generale

Alessandro Poma (1874-1960). Catalogo generale

Il “discorso” figurativo di Alessandro Poma è riapparso sulla scena culturale nazionale negli ultimi anni con una serie articolata di mostre e grazie ad un puntuale e ben organizzato progetto di rivalutazione complessiva della sua opera. È emersa una figura d’artista di grande potenza espressiva, capace di un dialogo profondo con la natura la cui intima essenza, la cui “energia”, è rappresentata visivamente con esplosioni di colori e luce sempre più brillante e fantasmagorica. È questa capacità, questa peculiarità che l’attento osservatore trova nelle sue opere. Poma sapeva riversare nei dipinti la forza ed il dinamismo che la natura racchiude, suscitando un’emozione che colpisce. Non è dunque una cascata d’acqua, non un mulino a vento, e neppure una fiamma che si alza nel cielo: non vi sono questi “simboli” dell’energia quali temi della sua pittura, se non casualmente. È invece la forza del creato che si rivela alla sensibilità dello spettatore. La si trova guardando una zolla di genziane che si staglia potente verso il cielo, in un albero ieratico, nelle ali spiegate di un cigno che ti investono con la loro potenza: eppure, sono solo fiori, piante, uccelli.
L’edizione, realizzata nell’ambito di un impegnativo progetto di rivelazione dell’opera e della figura di Alessandro Poma, presenta oltre 1000 opere e costituirà un utile strumento per studiosi e critici, ma svelerà anche al pubblico l’incanto delle opere di un maestro della pittura italiana.

28,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Editore

Codice EAN

Curatore

N.pagine

Anno

aggiungi alla wishlist

condividi

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Alessandro Poma (1874-1960). Catalogo generale”

Condividi su:

Alessandro Poma (1874-1960). Catalogo generale

Il “discorso” figurativo di Alessandro Poma è riapparso sulla scena culturale nazionale negli ultimi anni con una serie articolata di mostre e grazie ad un puntuale e ben organizzato progetto di rivalutazione complessiva della sua opera. È emersa una figura d’artista di grande potenza espressiva, capace di un dialogo profondo con la natura la cui intima essenza, la cui “energia”, è rappresentata visivamente con esplosioni di colori e luce sempre più brillante e fantasmagorica. È questa capacità, questa peculiarità che l’attento osservatore trova nelle sue opere. Poma sapeva riversare nei dipinti la forza ed il dinamismo che la natura racchiude, suscitando un’emozione che colpisce. Non è dunque una cascata d’acqua, non un mulino a vento, e neppure una fiamma che si alza nel cielo: non vi sono questi “simboli” dell’energia quali temi della sua pittura, se non casualmente. È invece la forza del creato che si rivela alla sensibilità dello spettatore. La si trova guardando una zolla di genziane che si staglia potente verso il cielo, in un albero ieratico, nelle ali spiegate di un cigno che ti investono con la loro potenza: eppure, sono solo fiori, piante, uccelli.
L’edizione, realizzata nell’ambito di un impegnativo progetto di rivelazione dell’opera e della figura di Alessandro Poma, presenta oltre 1000 opere e costituirà un utile strumento per studiosi e critici, ma svelerà anche al pubblico l’incanto delle opere di un maestro della pittura italiana.

28,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Casa Editrice

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.