Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2011
N. Pagine: 96
Formato: 21x21
È il catalogo della mostra allestita in onore dell’artista Alfredo Beghè (1926-2001) presso il Palazzo della Cancelleria di San Gimignano (Siena) dal 24 luglio al 10 agosto 2011. Il volume raccoglie le 61 opere esposte – per lo più oli e tempere su masonite o tela – che ripercorrono l’intera evoluzione del pittore. La pubblicazione si avvale dei testi critici di Massimo Vezzosi e Claudio Pizzorusso, oltre a una ‘autopresentazione’ dattiloscritta dall’artista per la personale all’Accademia Musicale di Firenze nel 2001.
Alfredo Beghè si avvicina alla pittura verso i 25 anni, dopo aver seguito il padre nell’attività commerciale. Allo zio e maestro d’arte Otello Chiti chiede suggerimenti sulle tecniche pittoriche, e inizia a frequentare con sempre maggiore assiduità altri nomi della scena artistica milanese e fiorentina come Bozzolini, Falconi, Fusi, Pini che lo esortano a dedicarsi completamente a questa sua passione. Autodidatta, verrà influenzato nei temi e nei colori non solo dalla musica, studiata da piccolo, ma anche dalla letteratura europea dell’800 e del ’900. Il tutto partecipa a delineare la figura di un pittore intellettuale, i cui dipinti risultano per Vezzosi “permeati sia da una trasfigurata e personalizzata memoria espressionista di matrice mitteleuropea, quanto dall’accostante e partecipe semplicità di un sentire che dimostra essere assolutamente mediterraneo e che affonda le proprie radici nella solida tradizione pittorica italiana”. In poche parole, “il mare (Mediterraneo) di Berlino”.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0959-9 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Si intitola “La sentenza della Corte Costituzionale” il secondo appuntamento de I colloqui della Fondazione Circolo Rosselli, in programma il 22 gennaio alle 17.30 allo Spazio Rosselli,...
Firenze il 20/01/2025 - Redazione
l 27 per cento dei cittadini della provincia di Grosseto è iscritto alla Rete Grobac, delle biblioteche e degli archivi della Maremma e dell’Amiata. Un numero, negli ultimi anni,...
Grosseto il 20/01/2025 - Redazione
Sono aperte fino al 20 marzo 2025 le iscrizioni al 31esimo Trofeo RiLL per il miglior racconto fantastico, concorso letterario organizzato dall’associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare,...
Lucca il 20/01/2025 - Redazione
Proseguono gli incontri letterari al Centro Cittadinanza Oltreserchio “Il Bucaneve”, a Santa Maria a Colle (via della Chiesa 559), Lucca. Domenica 19 gennaio la scrittrice...
Lucca il 18/01/2025 - Redazione