Casa Editrice: Astarte Edizioni
Anno: 2021
N. Pagine: 176
Formato: 12x17
Tra le strade di Algeri e le campagne cabile, tra i caffè di Tunisi e le spiagge di Capo Bon, il narratore esplora se stesso alla ricerca della sua identità, delle sue parole, del suo grido. Algeri, il grido è un diario lirico per immagini, dove alle memorie della guerra fa da sottofondo il rap della casba, mentre le danze sfrenate nei cabaret raï e le proteste della “primavera araba” si uniscono in un unico affresco, intenso e struggente. Conclude il testo un epilogo inedito, scritto appositamente dall’autore per questa prima edizione italiana.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Astarte Edizioni |
---|---|
Codice | 979-12-80209-10-8 |
Astarte Edizioni è una casa editrice nata nel 2019 che si propone di dare voce all’arte e alla cultura dei paesi del bacino mediterraneo, con uno sguardo che spazia dal locale al globale. Il nostro catalogo comprende opere di saggistica, arte e letteratura di autori provenienti da paesi che affacciano sul Mediterraneo, un mare che storicamente ha unito, più che separato, tre continenti.... Vai alla scheda editore >
Samir Toumi è nato nel 1968 a Bologhine, provincia di Algeri. Formatosi in patria come ingegnere, negli anni Novanta ha vissuto tra Francia e Tunisia. È tornato a stabilirsi ad Algeri nel 2003, dove ha fondato e dirige una società di consulenza aziendale, oltre a promuovere attività artistiche e culturali all’interno dello spazio “La Baignoire”. Dopo l’esordio... Vai alla scheda autore >
Un percorso fra le bellezze del centro storico di San Quirico alla scoperta di momenti di vita medievale, personaggi, fra storia, cultura e mistero. E’ il Trekking medievale la novità...
San Quirico D'orcia il 09/06/2023 - Redazione
In questa intervista la professoressa Silvia Romani - docente di Antropologia, Religioni e Mitologia del mondo classico all’Università Statale di Milano e autrice di “Saffo,...
Siena il 09/06/2023 - di Duccio Rossi
Marco Malvaldi, Luca Scarlini, Vivian Lamarque, e poi Stefano Guarnieri, Marco Vichi, Leonardo Gori, Gianluca Monastra, Roberto De Ponti, Carlo Sisi, Sapo Matteucci, Wally Pain, Roberto Baldazzini,...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione
Lunedì 12 giugno alle ore 17 la Sala Ferri di Palazzo Strozzi a Firenze ospiterà la presentazione del volume di Nicola Coccia "Strage al Masso delle Fate. Ottone Rosai, Bogardo...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione