Casa Editrice: Salomone Belforte & C. Editore
Anno: 2002
N. Pagine: 157
Per la prima volta nella sua storia, l'Amerigo Vespucci, considerata “la nave più bella del mondo”, attraversa il Canale di Panama, e affronta il Pacifico per arrivare ad Auckland, dove è testimonial dell'Italia alla mitica Coppa America.
Varata nel febbraio del 1931, l'Amerigo Vespucci era stata costruita come nave da utilizzare nelle campagne addestrative dei cadetti della Regia Accademia Militare di Livorno, per i quali la navigazione a vela avrebbe rappresentato un momento formativo eccezionale. Ma la bellezza della nave e lo stile e l'efficienza dei suoi equipaggi resero subito la Vespucci un’insostituibile ambasciatore della Marina Militare Italiana nei numerosi porti del Mediterraneo, dei Mari del sud e dell'Atlantico toccati durante le varie campagne.
Aldo Santini racconta nel testo introduttivo il mito della Vespucci: la sua prima traversata atlantica, nel 1933, seguendo la trasvolata delle squadriglie di Italo Balbo, gli anni terribili della Seconda Guerra Mondiale, le trionfali "missioni diplomatiche" nei porti degli Stati Uniti e del Sud America, nel dopoguerra, salutate da migliaia di connazionali in festa, la gloria di manovre spettacolari e audacissime di fronte a comandanti e marinai di tutto il mondo. Uno dei pochi velieri a grandi dimensioni rimasti, la Vespucci ha promosso, anche più recentemente, l'immagine dell'Italia in numerose occasioni, come lo storico defilamento sull?Hudson River, nel 1976, in occasione del Bicentenario della Costituzione degli Stati Uniti, quella del 1989, sulla Senna, da Rouen a Le Havre, per il bicentenario della Rivoluzione Francese, la Grande Regata Colombo 1992, per la commemorazione del Cinquecentenario della scoperta dell’America.
Nel 2002, partita dal porto di La Spezia il 4 maggio, affronta il viaggio più eccezionale della sua storia: tocca i porti di Cadice, Santa Cruz de Tenerife, San Juan de Puertorico, attraversa il canale di Panama a Balboa, attracca ad Acapulco, San Diego, Honolulu, Papeete nell'isola di Tahiti, e finalmente arriva ad Auckland, in Nuova Zelanda, in occasione della Coppa America.
Precedendola ad ogni tappa, Fabio Taccola ne fotografa gli arrivi nei vari porti, le vele spiegate, i momenti di lavoro e di riposo a bordo, gli angoli più interessanti, in un diario di navigazione eccezionalmente suggestivo. Ad ogni tappa antiche mappe geografiche e testi della letteratura di viaggio di ogni tempo rimandano il lettore al mito universale di Ulisse.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Salomone Belforte & C. Editore |
---|---|
Codice | 88-7467-004-4 |
La casa-editrice Salomone Belforte & C. viene fondata nel 1834 a Livorno, ma è già attiva dal 1805 nella pubblicazione di libri ebraici. Dal 2001, insieme all'antico nome cancellato dalle leggi razziali, riprende l'attività editoriale, sia nel campo della cultura ebraica, sia nel campo della letteratura, dell'arte, della storia livornese. Salomone Belforte &... Vai alla scheda editore >
Esiste l’anima gemella? Ed è una sola oppure sono tante? Parte da queste domande il viaggio attorno al mondo cercando l’amore del protagonista del nuovo libro di Pif "La...
Siena il 28/03/2023 - Redazione
Un racconto dell’11 settembre tra realtà storica e pura, trascinante, invenzione letteraria. E' "Brick for stone" (Sellerio), il nuovo libro di Alessandro Barbero...
Pisa il 28/03/2023 - Redazione
Un racconto per immagini, quello di un cavaliere seicentesco che ci permette di viaggiare lungo le coste e le isole toscane, da Livorno a Piombino, dall’Elba alla Gorgona. È “Disegni...
Pistoia il 28/03/2023 - Redazione
Venerdì 31 marzo alle 18 alla libreria Libraccio di Firenze, in via de' Cerretani 16r, nuova tappa nazionale per il premio letterario Racconti nella Rete collegato al festival LuccAutori....
Firenze il 28/03/2023 - Redazione