Casa Editrice: Edizioni ETS
Anno: 2017
N. Pagine: 140
Formato: 14x21
Ruoli e benefici del verde nelle nostre città (e non solo)
Negli ultimi anni è cresciuta notevolmente la percezione degli spazi verdi come il principale mezzo per sostenere una vita sana nelle aree urbane. I positivi collegamenti tra presenza di spazi verdi e salute sono stati riconosciuti nel corso della storia e sono stati una delle forze trainanti del movimento per i parchi urbani del 19° secolo in Europa e Nord America. Nel 21° secolo le nuove tecniche di ricerca offrono l’opportunità di studiare i meccanismi alla base dell’associazione tra spazi verdi e salute, in modo da soddisfare gli standard scientifici contemporanei e informare, con ricerche replicabili, le istituzioni, i tecnici, ma soprattutto i cittadini. In questo libro sono riassunti e commentati, con oltre 300 citazioni bibliografiche, i più recenti dati disponibili sugli effetti benefici del verde urbano, come ad esempio il miglioramento della salute mentale, la ridotta morbilità e mortalità cardiovascolare, nonché gli effetti positivi riguardanti l’inquinamento atmosferico, i cambiamenti climatici, il rumore e il calore in eccesso. Una parte è poi dedicata anche ai problemi talvolta determinati dalla presenza delle piante. Un libro pragmatico e realista, scritto con rigore, ma anche con attenzione al lettore non specialista e agli appassionati del verde, che potranno facilmente trovare informazioni utili e accrescere le loro conoscenze sull’argomento.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni ETS |
---|---|
Codice | 9788846749505 |
Edizioni ETS. Casa editrice fondata a Pisa nel 1961 come Editrice tecnico scientifica Pubblica opere di letteratura, poesia, narrativa saggistica, umorismo e riviste Edizioni ETS Piazza Carrara, 16-19 56124 Pisa Tel. (+39) 050 29544 - (+39) 050 503868 Fax (+39) 050 20158 P.IVA 01194560502 info@edizioniets.it www.edizioniets.com Vai alla scheda editore >
Francesco Ferrini è professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari dell’Università di Firenze e attualmente Presidente della Scuola di Agraria (ex Facoltà). Vai alla scheda autore >
Alessio Fini è professore associato presso il DISAA, Università di Milano. Ha conseguito, nel 2011, il Dottorato di Ricerca in “Produzioni vegetali e animali di qualità per la tutela del territorio e la salvaguardia dell’ambiente” presso l’Università di Firenze. Vai alla scheda autore >
Proseguono gli appuntamenti dedicati alla scoperta del patrimonio musicale e artistico della Chigiana, in occasione del centenario chigiano, che si celebra quest'anno. Giovedì 05 ottobre...
Siena il 04/10/2023 - Redazione
Si parte! Il 5 ottobre alle ore 17:30 prende il via la seconda edizione di Pianeta Terra Festival. Dopo il grande successo dello scorso anno c’è grande attesa per la manifestazione...
Lucca il 04/10/2023 - Redazione
Torna Firenze Books: un progetto di Confartigianato Imprese Firenze per la valorizzazione della lettura e delle librerie indipendenti. Dal 6 all'8 ottobre l'Ippodromo del Visarno diventa...
Firenze il 04/10/2023 - Redazione
5°edizione di Cavalli d’autore a Siena con opere di scultura e di pittura di artisti internazionali, con qualche sorpresa tutta senese. Vernissage giovedì 5 ottobre alle ore...
Siena il 04/10/2023 - Redazione