Casa Editrice: Mauro Pagliai
Anno: 2011
N. Pagine: 256
Formato: 24x31
Bartolomeo Ammannati e Giorgio Vasari appartengono a quella ristretta cerchia di talenti espressi dalla cultura italiana del Cinquecento che sarebbe riduttivo identificare attraverso categorie di tipo tradizionale come “artista”, “architetto”, “pittore” o altro, e che Jacob Burckhardt in La civiltà del Rinascimento in Italia (1860) ha significativamente denominato “uomini universali”. Ammannati e Vasari sono soprattutto gli autori dell’incredibile rimodellamento di Firenze realizzato sotto il duca Cosimo I: incarico che i due uomini di genio interpretarono con tale profusione di idee creative da oltrepassare verosimilmente le aspettative della stessa committenza. Gli interventi attuati spaziano infatti dall’architettura (gli Ufizzi, il Corridoio Vasariano, il Ponte a Santa Trinita) alla scultura (il Nettuno, la Fontana di Giunone), alla pittura murale (il Giudizio universale nella cupola del Duomo), alla ricostruzione di edifici preesistenti (il ridisegnamento degli spazi interni delle Chiese di Santa Croce e di Santa Maria Novella), fino alla realizzazione di opere urbanistiche di impatto scenografico (il cortile degli Ammannati nella collina di Boboli). Il libro, meticolosamente curato da Cristina Acidini e Giacomo Pirazzoli, celebra i due Dioscuri delle arti nel centocinquantesimo anniversario della nascita, attraverso un percorso di testi critici alternati da splendide immagini fotografiche, ma soprattutto commemora e valorizza l’inesausto rapporto tra la Firenze rinascimentale e la città contemporanea nei suoi aspetti storici, culturali e artistici.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Mauro Pagliai |
---|---|
Codice | 978-88-564-0174-5 |
Dopo aver fondato e diretto per quasi cinquant’anni la casa editrice Polistampa, Mauro Pagliai ha dato vita nel 2007 alla nuova sigla Mauro Pagliai Editore, con l’obiettivo di conquistare una posizione significativa nell’industria libraria nazionale. L’ambizione è far uscire presso la nuova casa editrice sia talenti poco conosciuti sia i “pesi massimi”... Vai alla scheda editore >
Cristina Acidini è storica dell’arte. Ha lavorato presso il Ministero della Cultura, ha diretto l’Opificio delle pietre dure di Firenze, istituto di studio e ricerca del restauro, è stata Soprintendente del Polo Museale Fiorentino e ha coordinato un gruppo di lavoro nazionale sulle linee guida di gestione dei musei italiani. È presidente del museo Casa Buonarroti e... Vai alla scheda autore >
Giacomo Pirazzoli (1965) è architetto PhD. Laureatosi cum laude a Firenze, ha svolto attività di ricerca a Parigi presso la Fondation Le Corbusier lavorando al contempo nell’atelier Christian De Portzamparc. Dal 2000 insegna Progettazione architettonica all’Università di Firenze cercando di coltivare un approccio ragionevolmente induttivo tra arte e architettura – con riferimento agli studi... Vai alla scheda autore >
La città dei lettori, progetto culturale di Fondazione CR Firenze e Associazione Wimbledon APS in partenza in questi giorni con la 6/a edizione dell’omonimo...
Firenze il 26/05/2023 - Redazione
Sabato 27 maggio alle ore 16.30 a Viareggio (Lu), nel Museo della Marineria (via Pescheria, 9), si presenta il romanzo “All’ombra della jacaranda” di Maria Teresa Landi e Luciana...
Viareggio il 26/05/2023 - Redazione
Sono aperte fino al 31 maggio le candidature per la terza edizione del Premio Demetra, ideato da Comieco, Consorzio per il recupero e riciclo degli imballaggi cellulosici, ed Elba Book Festival...
Rio Nell Elba il 26/05/2023 - Redazione
È Ludovica Zenti della terza A del Liceo classico Galileo di Firenze, con l'inedito “Cambiare idea”, la vincitrice dell'XI edizione del concorso letterario...
Certaldo il 26/05/2023 - Redazione