Casa Editrice: Videodocumentazioni
Anno: 2010
Questa antologia raccoglie una serie di brani musicali risultanti dalla riscoperta di un patrimonio completamente sconosciuto: le musiche sacre che le Contrade commissionavano ai maggiori musicisti senesi per le loro principali festività religiose e che facevano eseguire nei loro Oratori. Il periodo d’oro di questa prassi si colloca in pieno Ottocento, quando i popoli dei rioni facevano a gara per raggiungere uno status di inappuntabile dignità formale. In un simile quadro non poteva mancare la musica d’arte, che si affianca alle tante e preziose testimonianze visive a noi pervenute.
Direzione artistica: Cesare Mancini
Regia: Silvia Folchi e Antonio Bartoli
Realizzazione: Videodocumentazioni HD Studio
Durata: 78’, contributi extra
Formato originale: HD
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Videodocumentazioni |
---|---|
Codice | videodocumentazioni |
Videodocumentazioni cura la produzione e postproduzione di documentati, filmati didattici e di ricerca. Realizza video promozionali per il territorio, per musei, istituzioni e imprese. Antonio Bartoli Nato a Siena nel 1957, ha seguito il corso di studi di antropologia presso l’Università di Siena, dove ha iniziato a realizzare filmati etnografici e di ricerca. Con Silvia Folchi ha... Vai alla scheda editore >
Senese, laureata in antropologia e perfezionata in scienze della comunicazione, è documentarista. I suoi lavori di ricerca sono spesso basati sulla raccolta di fonti orali. Dal 2007 è assistente alla regia per le immagini internazionali del Palio di Siena. Vai alla scheda autore >
Senese, ha studiato antropologia all’Università di Siena, dove ha iniziato a realizzare filmati etnografici e di ricerca. Dagli anni ’90 si dedica alla realizzazione di documentari, video didattici, filmati per musei e per enti locali. Vai alla scheda autore >
Torna la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi, scrittori e...
Siena il 27/03/2023 - di Duccio Rossi
Sessantanove brevi prose in cui un io lirico dai tratti vagamente autobiografici annota le proprie impressioni e disforie sullo sfondo della città di Siena e della sua campagna, popolate,...
Siena il 27/03/2023 - Redazione
Verrà presentato martedì 28 marzo a Firenze il saggio di Meredith K. Ray “Figlie dell’alchimia. Donne e cultura scientifica nell’Italia della prima età...
Firenze il 27/03/2023 - Redazione
Sette nuovi appuntamenti con i due cicli di eventi promossi dalla Rete Grobac, delle biblioteche di Maremma, nei luoghi di rete: tornano e si concludono le “Letture musicali” realizzate...
Grosseto il 27/03/2023 - Redazione