Questa antologia raccoglie una serie di brani musicali risultanti dalla riscoperta di un patrimonio completamente sconosciuto: le musiche sacre che le Contrade commissionavano ai maggiori musicisti senesi per le loro principali festività religiose e che facevano eseguire nei loro Oratori. Il periodo d’oro di questa prassi si colloca in pieno Ottocento, quando i popoli dei rioni facevano a gara per raggiungere uno status di inappuntabile dignità formale. In un simile quadro non poteva mancare la musica d’arte, che si affianca alle tante e preziose testimonianze visive a noi pervenute.
Direzione artistica: Cesare Mancini
Regia: Silvia Folchi e Antonio Bartoli
Realizzazione: Videodocumentazioni HD Studio
Durata: 78’, contributi extra
Formato originale: HD
15,00 €
Editore
Codice EAN
Curatore
N.pagine
Anno
Questa antologia raccoglie una serie di brani musicali risultanti dalla riscoperta di un patrimonio completamente sconosciuto: le musiche sacre che le Contrade commissionavano ai maggiori musicisti senesi per le loro principali festività religiose e che facevano eseguire nei loro Oratori. Il periodo d’oro di questa prassi si colloca in pieno Ottocento, quando i popoli dei rioni facevano a gara per raggiungere uno status di inappuntabile dignità formale. In un simile quadro non poteva mancare la musica d’arte, che si affianca alle tante e preziose testimonianze visive a noi pervenute.
Direzione artistica: Cesare Mancini
Regia: Silvia Folchi e Antonio Bartoli
Realizzazione: Videodocumentazioni HD Studio
Durata: 78’, contributi extra
Formato originale: HD
15,00 €
Casa Editrice
Anno
Codice EAN
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.