Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2009
N. Pagine: 208
Formato: 22x24
Piccola ma importante cerniera tra la prima regione dell’Italia continentale (l’Emilia Romagna) e la prima tra quelle peninsulari (la Toscana), il Mugello può vantare non solo un’antica antropizzazione, ma anche una griglia d’itinerari che lo attraversano da nord a sud e da occidente a oriente, segnandone la piana e le montagne. Ecco che le strade del Mugello si animano, attraversando o lambendo tanti centri abitati ma anche pievi, conventi, monasteri e abbazie, anche palazzi civici, ville gentilizie, chiese, oratori e tabernacoli, con tutto il loro arredo d’arte figurativa. Un patrimonio sopravvissuto sia ai terremoti che periodicamente hanno tormentato il territorio, sia all’altrettanto devastante prelievo di capolavori da parte delle due principali dinastie – i Medici e gli Asburgo-Lorena – che hanno governato questa regione così fortunatamente e sfortunatamente prossima alla capitale dello Stato toscano.
Il volume dà testimonianza compiuta degli itinerari e delle conseguenti presenze di testimonianze d’arte nel territorio mugellano e vi hanno contribuito importanti personalità del mondo accademico e della soprintendenza come Leonardo Rombai, Gabriele Morolli, Cristina Acidini, Lia Brunori Cianti, Maria Matilde Simari, Anna Bisceglia, Mirella Branca.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0584-3 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Soprintendente per il Patrimonio storico artistico ed etnoantropologico delle province di Firenze, Pistoia e Prato. È stato direttore delle Cappelle Medicee dal 1982 al 1992. Si occupa soprattutto di pittura fiorentina e senese del XV secolo. Tra i libri da lui pubblicati: le monografie su Leonardo da Vinci (Milano, 1990), Botticelli, Raffaello (Milano, 1991) e il volume San... Vai alla scheda autore >
Vai ai libri dell'autoreL’Italia è una Repubblica fondata su tribù culturali. Con questa consapevolezza, venerdì 6 ottobre si apre la nuova edizione di Libropolis dal titolo “Infedeli...
Pietrasanta il 22/09/2023 - Redazione
Sabato 23 settembre alle 10 a Villa Bottini, Lucca, lo scrittore Diego Lama presenta il romanzo “La collera di Napoli. Un’indagine del commissario Veneruso” (Mondadori)....
Lucca il 22/09/2023 - Redazione
Un omicidio apparentemente inspiegabile, un’indagine in una Versilia inedita e lontana dai luoghi comuni dove si snoda un intreccio inquietante di misteri ed enigmi fittissimi che solo...
Seravezza il 22/09/2023 - Redazione
Una storia di coraggio e rinascita. Paolo Boccia è nato a Firenze nel 1968 e quando aveva solo 16 anni, per un incidente di moto, ha perso la vista.Nel libro "Dal mio punto di vista"...
Firenze il 22/09/2023 - Redazione