Casa Editrice: Aska Edizioni
Anno: 2011
N. Pagine: 520
Formato: 17x24
Il volume indaga sul rapporto di Baldassarre Peruzzi con la sua città natia e getta nuova luce su un periodo convulso delle vicende politico-architettoniche senesi del primo Cinquecento, ponendo alcuni interrogativi e svelando tracce architettoniche poco note oltre ad aspetti inediti della vita dell’artista. Nuovo e antico, continuità e cambiamento, gusto e interesse collettivo: può la variabile di scelte dettate dagli orientamenti ideologici di chi governa, modificare il volto di una città? Se la città è Siena, con la sua magnifica tradizione civica medievale e quella “qualità edilizia diffusa” che ne fa oggi un modello pressoché insuperato, la ricerca delle tracce di questa “mutazione” diventa complessa e l’indagine può tingersi di giallo.
Frutto di accurate ricerche di archivio, ma anche di rilievi e di confronti sul campo, il libro tenta di svelare l’alone di “mistero” che circonda il rapporto di Baldassarre Peruzzi con Siena, dove egli nacque e lavorò stabilmente dal 1527 al 1535, ma con la quale sembra avere mantenuto un dialogo per tutta la vita; e inoltre, per la prima volta, inizia a delineare il quadro di un’epoca in ombra dell’architettura senese del Rinascimento: il primo Cinquecento, quel periodo burrascoso e travagliato che va dall’ascesa di Pandolfo il Magnifico alla caduta della Repubblica Senese.
Palazzo Francesconi, poi Mocenni e oggi Coli Bizzarrini, “per lo più sconosciuto agli stessi senesi” è il caso di studio a partire dal quale si svolge la riflessione.
Attraverso le vicende umane e politiche del committente, Bernardino Francesconi, che il censo dell’epoca annovera tra i senesi “ricchissimi”, simbolo di un’individualità che per la prima volta rompe “l’identificazione tra arte e opere pubbliche”, il volume scava nei meandri della storia architettonica della città, rivalutando un’opera del grande architetto senese e aprendo la strada a nuove ricerche che potrebbero svelare i segreti di altri storici edifici cittadini, ancora oggi non indagati a sufficienza.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Aska Edizioni |
---|---|
Codice | 978-88-7542-163-2 |
Aska edizioni viene fondata, nel 2001, dall'incontro di diverse esperienze nel settore dell'editoria, con l’obiettivo di fornire consulenza e servizi destinati ad imprese, organizzazioni ed enti locali. Attraverso la società Inprogress Srl, l’attività spazia dai progetti editoriali a quelli multimediali, dal marketing territoriale e la comunicazione, alla distribuzione. Aska... Vai alla scheda editore >
Dottore di ricerca in Storia dell’architettura, ha insegnato presso l’Università Iuav di Venezia, l’Università di Ferrara e la Sapienza, Università di Roma. Già borsista del Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio, della Graduate School of Design di Harvard University e dell’Accademia Nazionale di S. Luca, nel 2005-2006 ha vinto... Vai alla scheda autore >
Una storia affascinante e ai più sconosciuta, raccontata rievocando vizi e virtù di un grande personaggio storico e letterario. Si tratta de "Il babbo di Pinocchio" (Arkadia),...
Firenze il 29/11/2023 - Redazione
Torna a Siena Rosella Postorino, autrice di numerosi romanzi e del best seller internazionale “Le Assaggiatrici” con cui ha vinto nel 2018 il premio Campiello. La scrittrice, che...
Siena il 29/11/2023 - Redazione
È apparso recentemente, edito dalla Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti - ETS, il secondo volume della collana dedicata agli epistolari di Carlo Ludovico...
Lucca il 29/11/2023 - Redazione
Giovedì 30 novembre alle ore 18, presso la libreria L’Ora Blu, viale dei Mille 27R a Firenze, Vito di Battista presenta "Il buon uso della distanza" (Gallucci Editore),...
Firenze il 29/11/2023 - Redazione