Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2010
N. Pagine: 16
Formato: 14x21
a cura di Giuseppe Muzzi
L’Istituto socialista di studi storici (Isss) fu fondato il 22 maggio 1976. Nel 1977 l’Istituto stabilì la propria sede a Firenze (in via Ricasoli 49) a sottolineare l’autonomia della ricerca rispetto alla sfera politica, e individuando nell’ambito accademico fiorentino un nucleo di eccellenti storici e archivisti di area socialista. Il relativo archivio prese corpo intorno ai primi importanti versamenti rappresentati dalle carte della Direzione del Psi, e del Psdi; quindi, nel 1982, da quelle del Centro studi Psi e del Movimento politico dei lavoratori (Mpl). Questo patrimonio librario e archivistico fu trasferito alla Fondazione di studi storici “Filippo Turati”, costituita nel 20 maggio 1985, alla cui presidenza fu designato Sandro Pertini, affiancato dal vice-presidente Giorgio Spini, dal segretario Maurizio Degl’Innocenti, dal direttore scientifico Angelo Ventura. Dal marzo 2002 la Fondazione si è trasferita nella Casa Lapi, insieme all’Associazione nazionale «Sandro Pertini». I cospicui versamenti di carte o, talora, l’acquisizione di copia delle stesse, hanno consentito in un ventennio la formazione di un patrimonio così significativo da obbligarne l’articolazione in sette sezioni, cronologiche e/o tematiche, accanto a una miscellanea: Organizzazioni politiche, Dirigenti politici tra la fine dell’Ottocento e il periodo fascista, Dirigenti sindacali, Emigrazione antifascista, Resistenza, Esponenti politici del secondo dopoguerra, Esponenti della politica e della cultura. Presso la Fondazione è conservata anche una ricca raccolta di cimeli e bandiere, dal 1944 al 1990, di manifesti, audiovisivi e fotografie.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0781-6 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Anche la Casa di Fosco Maraini a Pasquigliora in Garfagnana risponde all'appello lanciato dall'Associazione nazionale Case della Memoria che ha invitato ad aprire le porte delle case...
Lucca il 31/03/2023 - Redazione
A Siena arte fa rima con solidarietà. Ad un mese dall'inaugurazione della mostra "Animals", ospitata nella Galleria Olmastroni di Palazzo Patrizi, Lions Club Siena chiama...
Siena il 31/03/2023 - Redazione
Una domenica gialla e nera quella organizzata al CRO di Pietrasanta per la rassegna Un libro al CRO. Domenica 2 aprile alle ore 18,00 ospiti i due scrittori Marco Vichi e Leonardi Gori con “Vite...
Pietrasanta il 31/03/2023 - Redazione
Mercoledì 5 aprile ISIA Firenze organizza un open day interamente dedicato al Triennio in Design: un’occasione per venire in contatto con i docenti, conoscere i contenuti del corso...
Firenze il 31/03/2023 - Redazione