Casa Editrice: Mauro Pagliai
Anno: 2020
N. Pagine: 208
Formato: 15x21
Introdotto da Riccardo Nencini, il saggio analizza un tema finora poco indagato dagli studiosi, quello del rapporto tra la Divina Commedia e la provincia di Arezzo. Passando in rassegna i personaggi presenti nel poema, l’autore ricostruisce le vicende che li videro protagonisti: dagli episodi che portarono alle condanne al rogo di Griffolino e Maestro Adamo, incontrati da Dante nell’Inferno, alle imprese di Buonconte di Montefeltro, fra le quali principalmente la celebre battaglia di Campaldino (1289), la cui storia è illustrata in modo particolareggiato, alla poesia di Guittone d’Arezzo, la cui figura viene approfondita dal punto di vista biografico e letterario. Dalle pagine del volume emerge la relazione che Dante ebbe con la città in cui trascorse periodi del suo esilio, oltre ad un’originale rilettura delle personalità aretine alla luce della teoria del “realismo figurale” di Erich Auerbach, basato sui concetti di figura e compimento.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Mauro Pagliai |
---|---|
Codice | 978-88-564-0460-9 |
Dopo aver fondato e diretto per quasi cinquant’anni la casa editrice Polistampa, Mauro Pagliai ha dato vita nel 2007 alla nuova sigla Mauro Pagliai Editore, con l’obiettivo di conquistare una posizione significativa nell’industria libraria nazionale. L’ambizione è far uscire presso la nuova casa editrice sia talenti poco conosciuti sia i “pesi massimi”... Vai alla scheda editore >
avvocato e studioso dell’opera di Franz Kafka, ha tenuto per l’Accademia Petrarca di Arezzo delle conferenze sui romanzi Il castello e Il processo (i contributi sono pubblicati in Atti e Memorie dell’Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze, vol. LXXI). Nel gennaio 2011 Mauro Pagliai pubblicherà il suo primo libro: Indagine sul ‘Processo’ di Kafka. Vai alla scheda autore >
In occasione della mostra “Hokusai” allestita nelle sale di Palazzo Blu a Pisa fino al 23 febbraio, Fondazione Palazzo Blu propone un interessante programma di conferenze che si svolgeranno...
Pisa il 21/01/2025 - Redazione
L’associazione Nati per scrivere, da anni attiva in Toscana per promuovere cultura e valorizzare l’editoria di qualità, lancia la sesta edizione del Concorso letterario nazionale...
Viareggio il 21/01/2025 - Redazione
Il 24 gennaio alle 21 il Circolo Arci di Quarrata (Pistoia) ospita l’incontro con Valdo Spini, presidente della Fondazione Circolo Rosselli, a partire dal suo libro “Sul Colle più...
Quarrata il 21/01/2025 - Redazione
Un libro che, partendo dal caso GKN, racconta la lotta di classe del nostro secolo e mette a nudo le contraddizioni del capitalismo. Si tratta di “Questo lavoro non è vita”...
Firenze il 21/01/2025 - Redazione