Erasmo D’Angelis

Arno nuovo

€ 29,00

Casa Editrice: Mandragora

Anno: 2015

N. Pagine: 304

Formato: 24,5×29

Natura e storia del primo fiume italiano finalmente pulito
In Italia, per la prima volta, un grande fiume, l’Arno è stato finalmente pulito. Se le sue acque non ricevono più quantità industriali di reflui e scarichi come accadeva da secoli, è grazie all’impegno delle tre grandi aziende idriche pubbliche: Acque nel tratto pisano, Nuove Acque nel tratto aretino e Publiacqua nel tratto della Toscana centrale. Il volume, scritto da Erasmo D’Angelis, con una prefazione del presidente del Consiglio Matteo Renzi, e interventi dei responsabili delle tre aziende impegnate nei tre lunghi tratti di percorso, è un omaggio al fiume che attraversa l’intera Toscana e garantisce acqua ad uso potabile, per l’agricoltura e le attività industriali in gran parte della nostra Regione. Vuole raccontare quanto è stato realizzato dai nostri amministratori, manager, ingegneri, chimici e biologi e operatori a vari livelli per renderlo fruibile e attraente, e soprattutto per concretizzare l’obiettivo della qualità delle sue acque.
Il libro si divide in tre grandi sezioni:
1) la “natura dell’Arno” con la descrizione dei 241 chilometri di percorso – dalla sorgente sul Falterona alla foce di Bocca d’Arno dopo Pisa – con le caratteristiche morfologiche, naturalistiche, paesaggistiche, con il racconto della flora e della fauna presenti nei vari tratti;
2) la “storia dell’Arno”, una sorta di racconto della formazione del corso d’acqua dalle origini al suo percorso attuale, con le variazioni e le modifiche apportate nei secoli dall’uomo;
3) il lavoro delle aziende nel trattamento delle acque per l’approvvigionamento idrico, ma soprattutto per la depurazione degli scarichi e dei reflui con la realizzazione di impianti e reti, con l’impegno straordinario negli ultimi dieci anni per la soluzione di storiche emergenze per migliorare la qualità dell’ecosistema Arno.

L’Arno oggi è per lunghi tratti un modello di biodiversità, presenta un intreccio di ecosistemi naturali e la modernità del fiume nel terzo millennio è visibile nei livelli di depurazione che possono farci persino sognare il piacere di un tuffo senza rischi.
Lascia un Commento

Scrivi un commento

Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!

Ho letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 D. lgs. 30 giugno 2003, n.196
Casa Editrice Mandragora
Codice 978-88-7461-248-2

Mandragora

Nata a Firenze nel 1985 come società specializzata nella gestione di bookshop ed eventi museali, Mandragora ha consolidato negli anni i suoi rapporti di collaborazione con numerose istituzioni cittadine. Attualmente gestisce i bookshop del complesso cattedrale fiorentino (Cripta di Santa Reparata, Campanile di Giotto, Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore). La produzione editoriale... Vai alla scheda editore >

Vai ai libri dell'editore

NEWS

x

Continuando la navigazione o chiudendo questa finestra, accetti l'utilizzo dei cookies.

Questo sito o gli strumenti terzi qui utilizzati utilizzano cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetto Cookie Policy
X
x