Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2010
N. Pagine: 200
Formato: 17X24
È il catalogo della quarta mostra (Figline Valdarno, 16 ottobre 2010 - 16 gennaio 2011) del fortunato ciclo «La città degli Uffizi» ideato da Antonio Natali. I saggi di Luisa Berretti, Isabelle Chabot, Paolo Pirillo, Angelo Tartuferi e Guido Tigler descrivono, con particolare riferimento alla pittura e alla scultura, tutte le opere culturalmente e qualitativamente più significative della produzione artistica del territorio e degli immediati dintorni nel periodo compreso tra la seconda metà del Duecento e la prima metà del Quattrocento. Di particolare interesse si rivela l’ultimo periodo, diviso fra le suggestioni della sempre florida stagione tardogotica e l’incipiente rivoluzione masaccesca, documentata in mostra come meglio non si potrebbe dal trittico di San Giovenale a Cascia, opera giovanile del genio valdarnese. Il catalogo rende conto di 22 capolavori mediante schede illustrate a colori e ampiamente commentate da Federica Baldini, Elena Francalanci, Angelo Tartuferi, Guido Tigler.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0832-5 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Angelo Tartuferi è nato a Firenze il 16 agosto 1957. Allievo di Mina Gregori, si è laureato presso l’Università degli Studi di Firenze nel 1982 in Storia medioevale e moderna con il massimo dei voti e lode. Si è poi perfezionato presso la stessa Università nel 1986 con una tesi sulla miniatura fiorentina dell’inizio del XIV secolo. Nel 1989 ha conseguito... Vai alla scheda autore >
Disponibile l’elenco dei comuni che hanno ottenuto la qualifica di Città che Legge per gli anni 2025-2026 dimostrando di avere i requisiti richiesti dall’Avviso Pubblico reso...
Firenze il 07/01/2025 - Redazione
Chianciano Terme riconosciuta Città che legge fino al 2026, il riconoscimento nazionale del Centro per il libro e la lettura d’intesa con l’Anci. “Siamo molto soddisfatti...
Chianciano Terme il 07/01/2025 - Redazione
Pontedera si conferma 'Città che legge', rientrando a pieno titolo nei requisiti richiesti dal bando, uscito a novembre scorso e fino al 2026 avrà questa attribuzione....
Pontedera il 07/01/2025 - Redazione
Prosegue anche nel 2025 la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi,...
Siena il 03/01/2025 - di Duccio Rossi