Casa Editrice: Astarte Edizioni
Anno: 2020
N. Pagine: 252
Formato: 17x22
Attraverso lo studio dei documenti d’archivio e di una scelta di manufatti esemplari, il volume approfondisce l’attività delle botteghe orafe attive a Pisa fra Sei e Settecento, valorizzando il ruolo della produzione suntuaria nel quadro della cultura artistica cittadina dal tardobarocco al volgere del XVIII secolo, con una diffusione in tutte le chiese del territorio e addirittura soluzioni su scala monumentale per il Duomo. Il volume è arricchito da una ricca appendice documentaria e dalle biografie degli orafi attivi a Pisa nei secoli presi in analisi: queste informazioni, in gran parte inedite, lo rendono un testo-chiave per gli studi delle arti applicate in Toscana.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Astarte Edizioni |
---|---|
Codice | 979-12-80209-04-7 |
Astarte Edizioni è una casa editrice nata nel 2019 che si propone di dare voce all’arte e alla cultura dei paesi del bacino mediterraneo, con uno sguardo che spazia dal locale al globale. Il nostro catalogo comprende opere di saggistica, arte e letteratura di autori provenienti da paesi che affacciano sul Mediterraneo, un mare che storicamente ha unito, più che separato, tre continenti.... Vai alla scheda editore >
Daria Gastone è laureata in Storia dell’Arte all’Università di Pisa (2007), ha collaborato con gli uffici per la Tutela dei Beni Artistici e Culturali della Diocesi di Livorno e dell’Arcidiocesi di Pisa. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia dell’Arte presso l’Università degli Studi di Firenze (2018), discutendo una tesi sull’opera di orafi e argentieri... Vai alla scheda autore >
Un percorso fra le bellezze del centro storico di San Quirico alla scoperta di momenti di vita medievale, personaggi, fra storia, cultura e mistero. E’ il Trekking medievale la novità...
San Quirico D'orcia il 09/06/2023 - Redazione
In questa intervista la professoressa Silvia Romani - docente di Antropologia, Religioni e Mitologia del mondo classico all’Università Statale di Milano e autrice di “Saffo,...
Siena il 09/06/2023 - di Duccio Rossi
Marco Malvaldi, Luca Scarlini, Vivian Lamarque, e poi Stefano Guarnieri, Marco Vichi, Leonardo Gori, Gianluca Monastra, Roberto De Ponti, Carlo Sisi, Sapo Matteucci, Wally Pain, Roberto Baldazzini,...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione
Lunedì 12 giugno alle ore 17 la Sala Ferri di Palazzo Strozzi a Firenze ospiterà la presentazione del volume di Nicola Coccia "Strage al Masso delle Fate. Ottone Rosai, Bogardo...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione