Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2009
N. Pagine: 448
Formato: 17x24
Vicende culturali, ma soprattutto umane e personali, dei grandi e piccoli artisti che operarono tra la seconda metà dell'800 e la prima del '900
Il libro è ambientato nel “nuovo” luogo dove, a partire dalla metà dell’Ottocento, l’arte comincia a prender vita: il caffè. Qui la discussione è ininterrotta, gli incontri si traducono in animati dibattiti o terminano in farsesche burle e spesso si assiste alla nascita di una giovane rivista o di un movimento rivoluzionario. Dai locali parigini come il “Lapin Agile” e “Les Closeries des Lilas” si passa a quelli italiani come i fiorentini “Caffè Michelangelo” e “Le Giubbe Rosse” o il romano “Aragno”, spazi in cui si può leggere, conversare e talvolta scroccare qualche pasto, tendendo l’orecchio alle notizie più recenti.
Fabrizio Misuri propone un percorso attraverso svariati aneddoti e curiosità, che invogliano a soffermarsi per osservare da un lato la vita che si conduceva nei cabarets parigini, dall’altro il buonumore o la ritrosia degli osti fiorentini. Per cogliere la particolarità e il valore di quest’opera occorre risalire all’intenzione prima dell’autore – non uno storico dell’arte ma un collezionista appassionato – di raccogliere testi ed episodi intorno alla vita dei suoi artisti preferiti. Non un nuovo saggio da aggiungere alla sterminata bibliografia sull’argomento ma quasi un romanzo, scritto da un uomo guidato esclusivamente dal proprio amore verso l’arte e dal proposito di intrecciare le vicissitudini personali dei suoi “protagonisti” con quelle di un’epoca di grande fermento artistico.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 88-596-0019-7 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Il mondo dell'editoria si dà appuntamento a Firenze per "Testo, come si diventa un libro" dal 28 febbraio al 2 marzo alla Stazione Leopolda. Le case editrici...
Firenze il 22/01/2025 - Redazione
Cecilia Dalla Negra è una giornalista indipendente. Responsabile della sezione italiana della rivista specialistica Orient XXI, da oltre un decennio si occupa di politica e movimenti...
Firenze il 22/01/2025 - Redazione
La rassegna di eventi Serie Continua, a cura delle architette e consigliere della FAF Silvia Ricceri e Silvia Moretti, torna il prossimo 23 gennaio alle 18 con la presentazione della guida...
Firenze il 22/01/2025 - Redazione
Nella mente prismatica di Leonardo da Vinci. I dipinti, i disegni, il Trattato della pittura. Domenica 26 gennaio alle 17.00 nel Giardino d’Inverno di Villa Bertelli a Forte...
Forte Dei Marmi il 22/01/2025 - Redazione