Casa Editrice: Pacini Editore
Anno: 2022
N. Pagine: 200
Formato: 23x28
"Potrà sembrare impossibile, ma la Toscana conserva così tante risorse artistiche, da essersi permessa il lusso, per dir così, di dimenticarsi di un pittore come Arturo Checchi. Per carità, l’artista ebbe un carattere impervio, che poco concesse alle pubbliche relazioni, e il fare sempre di testa sua gli meritò un posto nel paradiso delle persone intellettualmente oneste, ma forse non in quello degli artisti di grido, o meglio, per dirlo col Dante intenditore di pittori, che hanno il grido. Del resto il pittore fu compaesano di Indro Montanelli, uno la cui lingua non risparmiò nessuno, e la sua intelligenza pure, e i fucecchiesi anche ad un’occhiata distratta non sembrano toscani sui generis ma semmai, al confine come sono di quasi tutte le province della regione (Firenze, Pisa, Lucca, Pistoia, Siena), sono arcitoscani, e dunque nel trattare con loro sarà bene sapere che non faranno sconti, che è, tra le tante, la gloria più bella dei toscani. Il libro che tenete tra le mani è allora un modesto tentativo di ripercorrere in forma riassuntiva e, si spera, chiara, la vicenda dell’artista, e per farlo abbiamo scelto una forma divulgativa, anche se siamo assolutamente convinti che Checchi meriterebbe ben altri lavori: un complessivo studio scientifico, di quelli densi con le note a piè di pagina e digressioni sullo stile e sulla mano, che prima o poi qualcuno dovrà fare.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Pacini Editore |
---|---|
Codice | 978-88-6995-975-2 |
La Pacini Editore spa opera nell'editoria di qualità, sia in campo umanistico che scientifico. L'azienda ha sede ad Ospedaletto (Pisa), dopo essere stata osptitata, per lungo tempo, nella centralissima Piazza dei Cavalieri, accanto alla famosa torre del Conte Ugolino. Due aziende consociate, la Edifir- Edizioni Firenze ed EDIAIPO scientifica, le Industrie Grafiche, un reparto di cartotecnica... Vai alla scheda editore >
Stefano Renzoni, storico dell’arte, insegna in un liceo cittadino e da molti anni è consulente della Fondazione Pisa per la quale ha curato l’allestimento del Museo di Palazzo Blu e diverse mostre. Ha scritto numerosi libri e articoli scientifici sull’arte pisana e toscana tra Settecento e Novecento; ha scritto contributi in volumi collettivi dedicati all’arte o a mostre.... Vai alla scheda autore >
La PH ha avuto uno straordinario successo negli ultimi anni e sembra un fenomeno nuovissimo in Italia, ma in realtà è un campo di attività che ricomprende, con uno spirito...
Firenze il 31/05/2023 - Redazione
Chiara Francini con il nuovo libro “Forte e Chiara” e Antonella Lattanzi con le “Cose che non si raccontano”. L’ironia irriverente di Andrea Paone e quella tutta...
Sesto Fiorentino il 31/05/2023 - Redazione
Venerdì 2 giugno cinque Biblioteche comunali sono aperte in via straordinaria dalle 10.30 alle 19 per ospitare incontri di animazione alla lettura, riguardanti il tema della Repubblica...
Firenze il 31/05/2023 - Redazione
Toni Capuozzo, grande nome del giornalismo italiano, sarà il primo ospite all’appuntamento di apertura della rassegna Parliamone in Villa edizione 2023, il talk show di Villa Bertelli,...
Forte Dei Marmi il 31/05/2023 - Redazione