Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2011
N. Pagine: 104
Formato: 17x24
Leonardo Cappelletti, storico della filosofia medievale e studioso di storia dell’arte, fornisce in questo saggio monografico un prezioso approfondimento su Bartolomeo Berrecci. Il libro, con presentazioni di Eugenio Giani, Marco Mairaghi, Alessandro Sarti, Cristina Acidini, parte dalle origini e dalla formazione del Berrecci, indaga la cultura rinascimentale in Ungheria e in Polonia dove operò nel XVI secolo, studia la sua produzione artistica, dal fregio lapideo conservato al Museo Bardini di Firenze alla Cappella e alla Tomba di re Sigismondo I, gettando sguardi sui collaboratori, sui motivi prediletti come quello del mito e sui riferimenti a modelli italiani, come nel caso delle decorazioni a ‘grottesche’.
Il volume rappresenta un punto di riferimento per lo studio di un artista fino a oggi trascurato dagli storici dell’arte che si sono occupati dei luoghi della sua origine e formazione, ovvero Pontassieve e Firenze.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0986-5 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Leonardo Cappelletti (Pontassieve, 1975) si è laureato in Storia della filosofia medievale presso l’Universita degli Studi di Firenze; ha conseguito il dottorato di ricera presso l’Istituto in Studi Umanistici: Antichità, Medioevo e Rinascimento e il diploma di master in ‘Comunicazione del patrimonio culturale’. È stato assegnista di ricerca presso il Dipartimento... Vai alla scheda autore >
Nuovo appuntamento con la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi,...
Siena il 30/09/2023 - di Duccio Rossi
È Fabio Cremonesi il vincitore della terza edizione dei Pisa Book Translation Awards per la traduzione di “Una stanza per Ada” di Sharon Dodua Otoo (NN Editore). Nel corso...
Pisa il 30/09/2023 - Redazione
Domenica 1° ottobre alle ore 18 alla Casa del Popolo a San bartolo a Cintoia Valdo spini discuterà il suo libro "Sul colle più alto" (Solferino Editore) con Carlo...
Firenze il 29/09/2023 - Redazione
Il Pisa Book Festival, edizione numero 21, entra nel vivo. Sabato 30 e domenica 1° ottobre prosegue l’ampia offerta culturale della fiera nazionale degli editori indipendenti con...
Pisa il 29/09/2023 - Redazione