Casa Editrice: Maschietto Editore
Anno: 2016
N. Pagine: 256
Formato: 17x24
Al tempo dei social network e del giogo massmediatico, del dissolvimento delle ideologie politiche e della distanza siderale tra classe dirigente e popolo, il ricordo di Enrico Berlinguer torna ad imporsi come timone nel costante veleggiare verso la democrazia. Figura complessa, tanto amata quanto criticata all’interno della sinistra italiana, lo storico segretario del PCI è ancora una volta al centro di una riflessione che coinvolge in modo trasversale uomini e donne del nostro tempo per giungere a nuovi approdi a livello nazionale ed europeo.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Maschietto Editore |
---|---|
Codice | 978-88-6394-117-3 |
La casa editrice Maschietto Editore è attiva dal 1994. Il catalogo generale di Maschietto Editore presenta oltre 300 titoli, revalentemente pubblicazioni d’arte e/o di argomento artistico, suddivisi in Arte Antica, Arte Moderna, Arte Contemporanea, Architettura e Design, Fotografia, Teatro, Libri d’Artista, Narrativa, Poesia. Molti volumi, soprattutto le pubblicazioni di Arte Contemporanea... Vai alla scheda editore >
E' nata a Palmanova (Udine) nel 1951. Ha lavorato presso la redazione toscana dell'Unità e nel settore degli uffici stampa. Ha insegnato giornalismo e scrittura giornalistica all’Università di Firenze e nelle scuole medie superiori di tutta la provincia fiorentina. E’ stata direttore dell’Agenzia Toscana Notizie. Partecipa, come membro del Comitato dei garanti,... Vai alla scheda autore >
è nato a Firenze nel 1962 dove vive e lavora. E’ stato Assessore alla Cultura di Firenze, Presidente del Consiglio regionale della Toscana e Assessore alle Riforme Istituzionali, Cooperazione allo sviluppo e Politiche Sociali della Regione Toscana. Giornalista pubblicista è direttore della rivista on-line “Cultura Commestibile” e della Fondazione culturale Responsabilità... Vai alla scheda autore >
Guarda le novità su Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente
Un saggio sulla vita politica dello storico leader del PCI con l’obiettivo di aprire un dibattito sull’attualità del pensiero berlingueriano. È “Berlinguer....
Firenze il 09/12/2016 - Redazione
Un saggio sulla vita politica dello storico leader del PCI con l’obiettivo di aprire un dibattito sull’attualità del pensiero berlingueriano. È “Berlinguer....
Firenze il 10/01/2017 - Redazione
Un saggio sulla vita politica dello storico leader del PCI con l’obiettivo di aprire un dibattito sull’attualità del pensiero berlingueriano. È “Berlinguer....
Barberino Di Mugello il 01/02/2017 - Redazione
Un saggio sulla vita politica dello storico leader del PCI con l’obiettivo di aprire un dibattito sull’attualità del pensiero berlingueriano. È “Berlinguer....
Sesto Fiorentino il 05/04/2017 - Redazione
Un saggio sulla vita politica dello storico leader del PCI con l’obiettivo di aprire un dibattito sull’attualità del pensiero berlingueriano. È “Berlinguer....
Firenze il 10/05/2017 - Redazione
Un saggio sulla vita politica dello storico leader del PCI con l’obiettivo di aprire un dibattito sull’attualità del pensiero berlingueriano. È “Berlinguer....
Firenze il 10/02/2020 - Redazione
Un percorso fra le bellezze del centro storico di San Quirico alla scoperta di momenti di vita medievale, personaggi, fra storia, cultura e mistero. E’ il Trekking medievale la novità...
San Quirico D'orcia il 09/06/2023 - Redazione
In questa intervista la professoressa Silvia Romani - docente di Antropologia, Religioni e Mitologia del mondo classico all’Università Statale di Milano e autrice di “Saffo,...
Siena il 09/06/2023 - di Duccio Rossi
Marco Malvaldi, Luca Scarlini, Vivian Lamarque, e poi Stefano Guarnieri, Marco Vichi, Leonardo Gori, Gianluca Monastra, Roberto De Ponti, Carlo Sisi, Sapo Matteucci, Wally Pain, Roberto Baldazzini,...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione
Lunedì 12 giugno alle ore 17 la Sala Ferri di Palazzo Strozzi a Firenze ospiterà la presentazione del volume di Nicola Coccia "Strage al Masso delle Fate. Ottone Rosai, Bogardo...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione