Stefano Adami - Beppe Corlito

Bianciardi alla rovescia

€ 10,00

Casa Editrice: Edizioni Effigi

Anno: 2022

N. Pagine: 80

Formato: 15x21

Questo è un controcanto, il tentativo di dare un risvolto biologico, fisico, organico, materiale alla storia capovolta di Luciano Bianciardi, di metterne sotto la lente di ingrandimento della medicina la sua vicenda esistenziale. Non si tratta di un approccio psicologistico ma della storia del suo difficile rapporto con la medicina. Bianciardi, che pure pensava di essere epicureo, di cavare dal corpo il massimo del piacere nel tentativo di praticare nel suo piccolo individuale e relazionale la teorizzata “utopia copulatoria”, non fece molto per salvaguardare la salute della sua carcassa. Questo lo portò ad una morte precoce, iniqua come sono tutte le morti precoci, ma in particolare quella alcolica. Morì a Milano nel 1971, come vogliono le cronache, solo e non compreso neppure dai suoi affetti più prossimi. Solo la “sua” Grosseto, che s’era scelto come patria di elezione, lo accolse come un grande, riempiendo stracolma la piazza delle catene, dato che questa città remota e spersa di grandi che le abbiano voluto bene ne ha avuti di molto pochi.
Lascia un Commento

Scrivi un commento

Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!

Ho letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 D. lgs. 30 giugno 2003, n.196
Casa Editrice Edizioni Effigi
Codice 978-88-5524-531-9

Edizioni Effigi

C&P Adver Effigi è una società che si occupa di comunicazione da oltre vent’anni. Il lavoro editoriale di Effigi muove dal territorio, in particolare dalla Maremma e dall’Amiata. Proprio dalla valorizzazione del patrimonio territoriale nasce, infatti, l'ispirazione per la maggior parte dei libri prodotti. Tra le prime collane realizzate si ricordano “Genius loci”... Vai alla scheda editore >

Vai ai libri dell'editore

Stefano Adami

ha insegnato all’estero, presso la University of Chicago e altre istituzioni accademiche. Si occupa da tempo di librettistica italiana, con particolare attenzione all’età barocca. Ha seguito i percorsi della librettistica in italiano tra il 1600 e il 1750 (Einaudi), e lavorato presso prestigiose produzioni internazionali di opere barocche (tra cui La Calisto di Francesco Cavalli... Vai alla scheda autore >

Vai ai libri dell'autore

NEWS

x

Continuando la navigazione o chiudendo questa finestra, accetti l'utilizzo dei cookies.

Questo sito o gli strumenti terzi qui utilizzati utilizzano cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetto Cookie Policy
X
x