Casa Editrice: Mauro Pagliai
Anno: 2010
N. Pagine: 272
Formato: 15x21
Wake Forest University / Ente Nazionale Giovanni Boccaccio
Un viaggio nel Mediterraneo tra le città, i giardini e. il 'mondo' di Giovanni Boccaccio
a cura di Roberta Morosini
Dopo i rivoluzionari studi di Manlio Pastore Stocchi sul De Canaria, innovativo contributo alla letteratura di scoperta ed esplorazione oceanica, per la prima volta storici, geografi e letterati si fermano a discutere di Boccaccio geografo. Il testo, unico nel suo genere, ripercorre le tappe umane e intellettuali dei viaggi di Boccaccio, indaga sulle sue conoscenze geografiche, descrive la sua vivace curiosità per il mondo e per culture e popoli lontani dalle coste mediterranee.
Boccaccio geografo, corredato da un accurato indice dei luoghi e da preziose mappe e portolani custoditi nei manoscritti delle biblioteche italiane e straniere, si interroga anche sul modo in cui il narratore Boccaccio racconta ‘quegli’ spazi e ‘quei’ viaggi. Ne emerge un racconto geografico a più tappe, un ‘vocio’ filtrato continuamente dalla memoria letteraria e biografica. La Napoli di Virgilio poeta dell’Eneide e la Lunigiana di Dante esule, il giardino che sa di Oriente e di Occidente, la vite toscana che incontra l’arancio, gli odori e i sapori di terre lontane nel cuore di un Mediterraneo più immaginato che vissuto, spazio di un’alterità letteraria più che topografica, come quelle lontane Isole Fortunate che non sembrano poi così diverse da Berlinzone, nella contrada che si chiamava Bengodi, in cui Calandrino spera di trovare l’elitropia. Geografia fisica e geografia umana si incontrano in quest’opera e gli ‘spazi’, dal giardino alla città, dal Mediterraneo all’Oriente, diventano veri e propri percorsi conoscitivi non solo strettamente geografici, ma letterari e culturali.
Contenuti:
Andrea Cantile, Fantasia e misura nella imago mundi
Claude Cazalé Bérard, Il giardino di Fiammetta
Michelina Di Cesare, Il sapere geografico di Boccaccio tra tradizione e innovazione
Claudio Greppi, Il dizionario geografico di Boccaccio. Luoghi e paesaggi nel De montibus
Nicolò Budini Gattai, La percezione del mondo greco del XIV secolo
Janet Levarie Smarr, Altre razze ed altri spazi nel Decameron
Luca Marcozzi, Raccontare il viaggio: tra Itineraria ultramarina e dimensione dell’immaginario
Roberta Morosini, Napoli: Spazi rappresentativi della memoria
Theodore J. Cachey jr., Petrarca, Boccaccio e le isole fortunate. Lo sguardo antropologico
Indice dei luoghi
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Mauro Pagliai |
---|---|
Codice | 978-88-564-0102-8 |
Dopo aver fondato e diretto per quasi cinquant’anni la casa editrice Polistampa, Mauro Pagliai ha dato vita nel 2007 alla nuova sigla Mauro Pagliai Editore, con l’obiettivo di conquistare una posizione significativa nell’industria libraria nazionale. L’ambizione è far uscire presso la nuova casa editrice sia talenti poco conosciuti sia i “pesi massimi”... Vai alla scheda editore >
Un nuovo appuntamento domenica 5 febbraio alle 18,00 con la rassegna “Un libro al CRO”. Ospite la scrittrice lucchese Chiara Parenti reduce dal grande successo per la trasformazione...
Pietrasanta il 02/02/2023 - Redazione
Un incontro finalizzato ad approfondire la conoscenza de “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni e della produzione dantesca visti nell’ottica dell’identità della...
Firenze il 02/02/2023 - Redazione
Martedì 7 febbraio, alle ore 18.00, la libreria Libraccio di Firenze, in via de' Cerretani 16R, ospita la presentazione del libro "Nulla va perduto. Straordinaria vita di Leda...
Firenze il 02/02/2023 - Redazione
Dov’è finita la spiritualità nell’epoca dei social e dell’informazione di massa? E qual è il rapporto tra psicologia e spiritualità? Questi i temi...
Firenze il 02/02/2023 - Redazione