Casa Editrice: Pacini Editore
Anno: 2010
N. Pagine: 224
Formato: 180x105
La “Storia di Massa” offre uno sguardo
complessivo ed agile sul capoluogo di una
“provincia difficile” e dalle grandi
potenzialità, forse ancora non del tutto
pienamente espresse. La sua storia è
ripercorsa dai primi insediamenti romani
fino alla crisi della grande industria, che
ha colpito la città negli anni ’90. Gli autori
descrivono il lungo percorso di una città
dalle mille vocazioni, alla faticosa ricerca
di un’identità tra vocazione turistica,
terziaria e imprenditoriale. Inserita in un
territorio di confine, Massa ha sempre
sofferto l’alternarsi di diverse dominazioni,
fino all’alto contributo di vite pagato alla
lotta contro l’occupazione nazi-fascista.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Pacini Editore |
---|---|
Codice | 978-88-6315-210-4 |
La Pacini Editore spa opera nell'editoria di qualità, sia in campo umanistico che scientifico. L'azienda ha sede ad Ospedaletto (Pisa), dopo essere stata osptitata, per lungo tempo, nella centralissima Piazza dei Cavalieri, accanto alla famosa torre del Conte Ugolino. Due aziende consociate, la Edifir- Edizioni Firenze ed EDIAIPO scientifica, le Industrie Grafiche, un reparto di cartotecnica... Vai alla scheda editore >
Michele Finelli è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali della Facoltà di Scienze Politiche di Pisa. Vai alla scheda autore >
Vai ai libri dell'autoreFranca Leverotti insegna Storia medievale all’università di Milano-Bicocca. Si è occupata di paesaggio agrario, demografia, istruzioni. Vai alla scheda autore >
Marco Manfredi è dottore di ricerca e collabora con il Dipartimento di Scienze della Politica.I suoi interessi di studio riguradano soprattutto la storia sociale e politica della Toscana nell’Ottocento. Vai alla scheda autore >
La PH ha avuto uno straordinario successo negli ultimi anni e sembra un fenomeno nuovissimo in Italia, ma in realtà è un campo di attività che ricomprende, con uno spirito...
Firenze il 31/05/2023 - Redazione
Chiara Francini con il nuovo libro “Forte e Chiara” e Antonella Lattanzi con le “Cose che non si raccontano”. L’ironia irriverente di Andrea Paone e quella tutta...
Sesto Fiorentino il 31/05/2023 - Redazione
Venerdì 2 giugno cinque Biblioteche comunali sono aperte in via straordinaria dalle 10.30 alle 19 per ospitare incontri di animazione alla lettura, riguardanti il tema della Repubblica...
Firenze il 31/05/2023 - Redazione
Toni Capuozzo, grande nome del giornalismo italiano, sarà il primo ospite all’appuntamento di apertura della rassegna Parliamone in Villa edizione 2023, il talk show di Villa Bertelli,...
Forte Dei Marmi il 31/05/2023 - Redazione