Casa Editrice: Effequ
Anno: 2021
N. Pagine: 224
Letteralmente ‘queer ‘indica uno stato di eccentricità, di divergenza folle da una normalità socialmente accettata e promossa, di condizione inclassificabile. La teoria queer fa parlare l’interno, cercando di dare voce a quel nucleo profondo che forma la coscienza umana nella sua unicità e presentarla nella sua forma più pura, senza impalcature intellettuali o teorie secolari. Esiste quindi una strada letteraria alternativa a quella istituzionale che si discosta da una norma unificatrice ma che si incontra, alla fine, nell’unico concetto riassunto nel termine letteratura. Esiste un aspetto della letteratura italiana che viene costantemente taciuto o ignorato: una significativa parte degli scrittori e delle scrittrici che hanno popolato quell’universo, e dunque anche il nostro di lettori, era queer: omosessuale, o con qualche dubbio sul proprio genere sessuale, ma sempre e comunque in maniera velata. Un continuo nascondersi che però si rivela se si pone un attento e consapevole sguardo sui testi e sulle biografie. Questo libro vuole uscire dai canoni di lettura dell’accademia e offrire uno spunto di riflessione sulla queerness, colta nella sua attualità e complessità come nei suoi percorsi storici e letterari. In un percorso a metà tra racconto e saggio, l’autore, compiendo una riflessione su sé stesso e sulla storia, incontra e discorre con Aleramo, Arbasino, Bassani, Gadda, Morante, Palazzeschi e altri e altre ancora, dando forma a una sorta di Commedia dantesca alla (ri) scoperta delle personalità più interessanti della storia della letteratura italiana nel loro universo più intimo e celato.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Effequ |
---|---|
Codice | 9788898837984 |
Effequ è una casa editrice indipendente che pubblica libri che non c’erano. Ha sede a Firenze, ma #alzailvolo e arriva ovunque. Le collane: RONDINI Una collana di narrativa. Narrativa è una parola chiara, eppure vuol dire un sacco di cose. Per questa collana la narrativa è leggera e inquieta. Perché tutto ciò di cui non si è in grado di... Vai alla scheda editore >
Luca Starita (Napoli, 1988) si è laureato in Italianistica all’Università di Bologna con una tesi sul queer nella narrativa di Aldo Palazzeschi. Collaboratore di numerose riviste letterarie, è autore del romanzo La tesi dell’ippocampo (Bookabook, 2019) e delle due drammaturgie Quanta strada nelle mie scarpe (2018) e Caleidoscopio (2019) per la compagnia teatrale Murmuris. Vai alla scheda autore >
Guarda le novità su Canone ambiguo della letteratura queer italiana
Letteralmente ‘queer ‘indica uno stato di eccentricità, di divergenza folle da una normalità socialmente accettata e promossa, di condizione inclassificabile....
Firenze il 03/03/2021 - Redazione
Dopo il successo dell'esposizione "Futuristi. Avanguardia italiana", con oltre 6000 ingressi in pochi mesi, il Museo Civico Pinacoteca Crociani di Montepulciano ospita una nuova...
Montepulciano il 04/12/2023 - Redazione
Nell’ambito delle celebrazioni per i cento anni dalla morte di Giacomo Puccini, sabato 9 dicembre, alle 15, presso l’Auditorium Simonetta Puccini di Torre del Lago, si terrà...
Viareggio il 04/12/2023 - Redazione
Un libro prezioso che chiarisce la connessione tra il terrorismo e la dottrina wahhabita - una distorsione radicale dell'Islam". Queste le parole dello storico Franco Cardini per commentare...
Firenze il 04/12/2023 - Redazione
Per tanto tempo le donne sono state abituate a sentirsi incapaci e senza talento. La memoria delle loro opere non ha contato. Per illuminare uno spazio così fuori campo non basta aggiungere...
Firenze il 04/12/2023 - Redazione