Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2011
N. Pagine: 108
Formato: 16x20
Questa pubblicazione vuole offrire al pubblico un gruppo di significativi reperti archeologici di Fiesole, conservati ed esposti nel locale Museo Civico. Non è una guida in senso stretto, bensì uno strumento per orientarsi nelle diverse sale alla scoperta degli oggetti più curiosi e particolari. Ognuno di essi è parte della storia di Fiesole: la racconta e la rappresenta al visitatore. È tuttavia difficile cogliere tra i tanti oggetti, a volte di dimensioni davvero ridotte, quell’aspetto particolare e, in esso, il dettaglio significativo che metta in moto la curiosità e la volontà di capire. Di qui l’idea di usare l’obiettivo fotografico e il forte ingrandimento. Gli oggetti sono stati scelti per la loro qualità, espressività e rappresentatività nel contesto archeologico fiesolano. Sono documenti e fonti storiche di primaria importanza. Da un certo punto di vista, questo libro suggerisce domande più che risposte e invita a vedere e a cercare non solo nell’insieme ma anche nel dettaglio la storia degli uomini e delle donne di Fiesole e delle civiltà etrusca, romana e longobarda.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0923-0 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Roberto Germogli è nato a Firenze il 14 febbraio 1941. Fotografo e giornalista pubblicista, collabora con diversi settimanali e periodici e, dal 1958, con il quotidiano «La Nazione». Ha documentato attraverso le sue immagini i più importanti fatti di cronaca dagli anni sessanta ad oggi. Titolare, insieme al figlio Riccardo, dell’Agenzia Fotocronache di Firenze, nel... Vai alla scheda autore >
Anche la Casa di Fosco Maraini a Pasquigliora in Garfagnana risponde all'appello lanciato dall'Associazione nazionale Case della Memoria che ha invitato ad aprire le porte delle case...
Lucca il 31/03/2023 - Redazione
A Siena arte fa rima con solidarietà. Ad un mese dall'inaugurazione della mostra "Animals", ospitata nella Galleria Olmastroni di Palazzo Patrizi, Lions Club Siena chiama...
Siena il 31/03/2023 - Redazione
Una domenica gialla e nera quella organizzata al CRO di Pietrasanta per la rassegna Un libro al CRO. Domenica 2 aprile alle ore 18,00 ospiti i due scrittori Marco Vichi e Leonardi Gori con “Vite...
Pietrasanta il 31/03/2023 - Redazione
Mercoledì 5 aprile ISIA Firenze organizza un open day interamente dedicato al Triennio in Design: un’occasione per venire in contatto con i docenti, conoscere i contenuti del corso...
Firenze il 31/03/2023 - Redazione