Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2010
N. Pagine: 156
Formato: 24x22
Catalogo della mostra di Carlo Severa (Firenze, 14 agosto 1912) allestita dal 4 al 30 maggio 2010 presso l’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze. Il repertorio scelto non è compiutamente antologico ma, a grande sintesi, riassume la militanza artistica di Severa a partire dagli anni ’70.
“Aprire una mostra di Carlo Severa – afferma Luigi Cavallo nella sua critica – significa avviare un percorso di conoscenza e di verifica che coinvolge le linee significative delle arti contemporanee, dall’astrattismo all’informale, dallo spazialismo alla optical art”. In questa mostra il maestro Severa ha voluto dare sfondo a quello che è stato il suo lavoro maturo del dopoguerra, far conoscere quella congiuntura drammatica che, vista a posteriori, gli ha consentito di transitare dalla fase di formazione a quella di maturità nella ricerca. Il momento di cesura e insieme di fusione operativa è stato la sua partecipazione al secondo conflitto, sul fronte orientale, pittore aggregato alle truppe della spedizione in Russia, 1942-1943. “Da quella selva brutale, anche in quello scempio, Severa seppe cogliere qualcosa che poteva essere recuperato alla sua vocazione creativa: la guerra era anche spettacolo, cruento di fuochi, con una sua magnificenza fantastica. Tornò con quantità di immagini che non avrebbe potuto figurarsi per quanta immaginazione avesse. Le emozioni, anche le più tragiche, erano state incroci di sorprese e di scoperte, da ripassare, ripercorrere una volta tornato al suo lavoro di studio, quasi dubitando allora di ciò che era stato vero e di ciò che aveva sognato”. Il pittore non interruppe mai la continuità dei suoi interessi artistici: anche nelle giornate angosciose dell’occupazione militare egli trovò modo di ritagliarsi alcuni momenti per disegnare. Il libro, con numerosissime riproduzioni a colori di opere del maestro, dedica una sezione ai disegni e alle fotografie superstiti della campagna di Russia ed una alla casa studio di via Orcagna. Completano la monografia un’ampia intervista di Giulia Vasta D’Ambrosio e una lunga nota biobibliografica.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0778-6 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
“Talvolta penso che il paradiso sia leggere continuamente, senza fine” diceva Virginia Woolf. La poetessa Alba Donati ha fatto sua questa frase creando un luogo magico che esiste...
Lucignana il 01/06/2023 - Redazione
Dal 2 al 4 giugno 2023 gli eventi Borghi in Festa e CastelLibro si uniscono per due giorni di divertimento, enogastronomia, libri e letture tra le mura di Castelmuzio. Il borgo del Comune di...
Trequanda il 01/06/2023 - Redazione
Bernardine Evaristo, Mario Desiati, Sheena Patel, Giorgio Vallortigara, Ginevra Di Marco, Tommaso Pincio, Sally Bayley, Marco Malvaldi, Vivian Lamarque, Luca Scarlini, Vera Gheno, Valerio Aiolli,...
Firenze il 01/06/2023 - Redazione
Promossa da Fondazione Tuono Pettinato, la seconda edizione di “Giorni di Tuono” è in programma a Pisa da venerdì 9 a domenica 11 giugno, gli eventi si svolgeranno...
Pisa il 01/06/2023 - Redazione