Casa Editrice: Edizioni ETS
Anno: 2019
N. Pagine: 200
Formato: 21x27
Sfogliare una raccolta di menu significa fare un viaggio nella storia. Storia della cucina, certo, visto che il menu è, in definitiva, una lista di piatti, ma anche storia della grafica e, soprattutto, Storia, quella con la “S” maiuscola. Perché nei pranzi e nei banchetti si festeggia un avvenimento, un personaggio e quel cartoncino è comunque una significativa traccia di un particolare momento e di un particolare ambiente. Per chi ha la pazienza di interrogarlo e di ascoltarlo ogni menu ha il suo racconto e in una raccolta di menu questi racconti si intrecciano fra loro e, come fossero tessere di un mosaico, formano un disegno sempre più chiaro e definito quanto più alto è il loro numero. Ci raccontano di come eravamo e di come ci siamo trasformati, ci ricordano eventi lieti e altri che magari avremmo preferito non ricordare, ma che appartengono alla nostra Storia e alle nostre radici.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni ETS |
---|---|
Codice | 978884675604688 |
Edizioni ETS. Casa editrice fondata a Pisa nel 1961 come Editrice tecnico scientifica Pubblica opere di letteratura, poesia, narrativa saggistica, umorismo e riviste Edizioni ETS Piazza Carrara, 16-19 56124 Pisa Tel. (+39) 050 29544 - (+39) 050 503868 Fax (+39) 050 20158 P.IVA 01194560502 info@edizioniets.it www.edizioniets.com Vai alla scheda editore >
Roberto Liberi nasce alla Spezia nel 1947 ed entra a 18 anni all’Accademia Navale di Livorno, laureandosi in ingegneria elettronica presso l’Università di Pisa nel 1972. Dopo 45 anni di servizio in Marina, al termine dei quali raggiunge il grado apicale di Ammiraglio Ispettore Capo delle Armi Navali, riesce a dedicare più tempo alle sue numerose passioni che vanno dalla fotografia... Vai alla scheda autore >
Leggi gli scritti dedicati a Carta canta... i menu raccontano
Grande navigatore, umanista, uomo di scienza come d’azione, Giovanni da Verrazzano è ricordato principalmente per il viaggio oltreoceano che lo portò nel 1524 per primo occidentale...
Firenze il 07/12/2023 - Redazione
Franco Berrino e Marco Imarisio. Il primo è un noto medico epidemiologo, ha diretto l’Unità di Epidemiologia e il Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell’Istituto...
Castiglion Fiorentino il 07/12/2023 - Redazione
“La passione per il mare è nata con me, avevo dieci anni quando ho cominciato a maneggiare i remi di un gozzo in legno a Forio d’Ischia. Nell’isola Verde, di fronte a...
Firenze il 07/12/2023 - Redazione
Incontro con l’autismo grazie ad “Angela”, il libro di Grazia Battini che verrà presentato domenica 10 dicembre alle 17.00 nel Giardino d’Inverno di Villa Bertelli...
Forte Dei Marmi il 07/12/2023 - Redazione