Casa Editrice: Edizioni Effigi
Anno: 2014
N. Pagine: 256
Formato: 15x23
Perché questo Zibaldone Arcidossino?
L’idea è di uno di noi che più di altri ha scoperto di avere una vena poetica. Ma noi chi? Noi, un gruppo di amici, quasi tutti ragazzi nel dopoguerra, ora con i capelli grigi, rimasti attaccati ad Arcidosso, (questo caro paese alle pendici del Monte Amiata), pur con storie di lavoro che li hanno portati lontano, e sopratutto rimasti attaccati a quell’età fantastica della giovinezza di cui vogliono conservare una vicenda, una sensazione, un ricordo.
Nessuna pretesa letteraria dunque, ma la voglia di tornare a fare qualcosa insieme. E allora in questa raccolta si trovano insieme piccoli componimenti (temini!), belle poesie, episodi della nostra infanzia deformati dalla lente della nostalgia e storie di Arcidosso forti e amare non solo, ma passate attraverso il vaglio di una ricerca attenta e di una fatica letteraria proficua. Sì, c’è di tutto, è una raccolta che riflette le nostre abilità diverse come diversi eravamo anche da ragazzi, ma fortemente amici.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Effigi |
---|---|
Codice | 978-88-6433-475-2 |
C&P Adver Effigi è una società che si occupa di comunicazione da oltre vent’anni. Il lavoro editoriale di Effigi muove dal territorio, in particolare dalla Maremma e dall’Amiata. Proprio dalla valorizzazione del patrimonio territoriale nasce, infatti, l'ispirazione per la maggior parte dei libri prodotti. Tra le prime collane realizzate si ricordano “Genius loci”... Vai alla scheda editore >
Anche la Casa di Fosco Maraini a Pasquigliora in Garfagnana risponde all'appello lanciato dall'Associazione nazionale Case della Memoria che ha invitato ad aprire le porte delle case...
Lucca il 31/03/2023 - Redazione
A Siena arte fa rima con solidarietà. Ad un mese dall'inaugurazione della mostra "Animals", ospitata nella Galleria Olmastroni di Palazzo Patrizi, Lions Club Siena chiama...
Siena il 31/03/2023 - Redazione
Una domenica gialla e nera quella organizzata al CRO di Pietrasanta per la rassegna Un libro al CRO. Domenica 2 aprile alle ore 18,00 ospiti i due scrittori Marco Vichi e Leonardi Gori con “Vite...
Pietrasanta il 31/03/2023 - Redazione
Mercoledì 5 aprile ISIA Firenze organizza un open day interamente dedicato al Triennio in Design: un’occasione per venire in contatto con i docenti, conoscere i contenuti del corso...
Firenze il 31/03/2023 - Redazione