Casa Editrice: Edizioni Effigi
Anno: 2014
N. Pagine: 256
Formato: 15x23
Perché questo Zibaldone Arcidossino?
L’idea è di uno di noi che più di altri ha scoperto di avere una vena poetica. Ma noi chi? Noi, un gruppo di amici, quasi tutti ragazzi nel dopoguerra, ora con i capelli grigi, rimasti attaccati ad Arcidosso, (questo caro paese alle pendici del Monte Amiata), pur con storie di lavoro che li hanno portati lontano, e sopratutto rimasti attaccati a quell’età fantastica della giovinezza di cui vogliono conservare una vicenda, una sensazione, un ricordo.
Nessuna pretesa letteraria dunque, ma la voglia di tornare a fare qualcosa insieme. E allora in questa raccolta si trovano insieme piccoli componimenti (temini!), belle poesie, episodi della nostra infanzia deformati dalla lente della nostalgia e storie di Arcidosso forti e amare non solo, ma passate attraverso il vaglio di una ricerca attenta e di una fatica letteraria proficua. Sì, c’è di tutto, è una raccolta che riflette le nostre abilità diverse come diversi eravamo anche da ragazzi, ma fortemente amici.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Effigi |
---|---|
Codice | 978-88-6433-475-2 |
C&P Adver Effigi è una società che si occupa di comunicazione da oltre vent’anni. Il lavoro editoriale di Effigi muove dal territorio, in particolare dalla Maremma e dall’Amiata. Proprio dalla valorizzazione del patrimonio territoriale nasce, infatti, l'ispirazione per la maggior parte dei libri prodotti. Tra le prime collane realizzate si ricordano “Genius loci”... Vai alla scheda editore >
Dopo il successo dell'esposizione "Futuristi. Avanguardia italiana", con oltre 6000 ingressi in pochi mesi, il Museo Civico Pinacoteca Crociani di Montepulciano ospita una nuova...
Montepulciano il 04/12/2023 - Redazione
Nell’ambito delle celebrazioni per i cento anni dalla morte di Giacomo Puccini, sabato 9 dicembre, alle 15, presso l’Auditorium Simonetta Puccini di Torre del Lago, si terrà...
Viareggio il 04/12/2023 - Redazione
Un libro prezioso che chiarisce la connessione tra il terrorismo e la dottrina wahhabita - una distorsione radicale dell'Islam". Queste le parole dello storico Franco Cardini per commentare...
Firenze il 04/12/2023 - Redazione
Per tanto tempo le donne sono state abituate a sentirsi incapaci e senza talento. La memoria delle loro opere non ha contato. Per illuminare uno spazio così fuori campo non basta aggiungere...
Firenze il 04/12/2023 - Redazione