Casa Editrice: Edizioni Sarnus
Anno: 2011
N. Pagine: 240
Formato: 15x24
«… mi è preso l’uzzo di riunire in un unico volume quel che con gli anni ho scritto e pubblicato a puntate su alcuni quotidiani. Si tratta di racconti lunghi o romanzi brevi. I primi sei sono gialli, gli altri quattro si potrebbero definire mistery ecologici, o giù di lì. Ho intitolato il tutto, che allego, “Chi ha rubato la gioconda? e altre storie”. Spero che abbia il tempo di leggerli…» così scriveva all’editore Riccardo Cardellicchio il 19 ottobre 2010. Questi suoi dieci racconti toscani abbracciano tutte le forme della letteratura gialla: poliziesco, noir, thriller, giallo storico, e anche gli argomenti trattati sono assai vari. Molto ben scritti e tutti appassionanti, hanno per vittime prevalentemente donne (morte, rapite, aggredite) mentre chi indaga è sempre un uomo che si trova coinvolto, suo malgrado, nella vicenda: leggiamo di una testimone di giustizia braccata dalla propria famiglia d’origine e costretta a sparire nel programma di protezione, dello storico furto della Gioconda (1911), di un’inchiesta di una giornalista radio su alcune tangenti in politica, dell’aggressione a una bibliotecaria al lavoro in una ricchissima biblioteca privata, di un misterioso artista che lascia sculture per Firenze etc.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Sarnus |
---|---|
Codice | 978-88-563-0065-9 |
Edizioni Sarnus, fondata nel 1997 da Mauro Pagliai, si propone come finestra aperta sul meglio della cultura toscana. Dalla cucina alla letteratura, dalle favole alla poesia, Sarnus si concentra sulle eccellenze regionali per dimostrare il ruolo indiscutibile che la Toscana ha nella cultura nazionale. Per connotare l’identità della casa editrice, è stato scelto appunto il nome... Vai alla scheda editore >
Riccardo Cardellicchio, nato a Fucecchio, dove risiede, giornalista professionista, a lungo caposervizio del quotidiano «Il Tirreno», è anche autore di libri di ricostruzione storica, narrativa, teatro e poesia. Tra di essi: L’estate del ’44, sull’eccidio dei tedeschi nel Padule di Fucecchio il 23 agosto 1944; il monologo Gli uomini della Contessa (Matilde di Canossa)... Vai alla scheda autore >
È il vignettista Emilio Giannelli a firmare l’illustrazione dell’edizione 2023 de I Colori del Libro, la rassegna di incontri e mostra mercato voluta dal Comune di San Quirico...
Bagno Vignoni il 21/03/2023 - Redazione
Chi è Roland Baines? Il giovane prodigio del pianoforte il cui straordinario talento è stato frustrato dai soprusi di un’insegnante, o l’indolente musicista di piano-bar...
Firenze il 20/03/2023 - Redazione
Dopo il primo incontro propedeutico alla XIV edizione dei Dialoghi di Pistoia, venerdì 24 marzo alle ore 11, sempre al teatro Bolognini, sarà l’antropologo Andrea Staid a...
Pistoia il 20/03/2023 - Redazione
Un affascinante romanzo-viaggio nel Rinascimento, attraverso popoli, paesi, culture. L’esordio nel romanzo di Carlo Vecce, un importante studioso capace di raccontare come un grande narratore....
Firenze il 20/03/2023 - Redazione