Casa Editrice: Edizioni Il Leccio
Anno: 2014
N. Pagine: 332
Formato: 17x24
Una comunità federata dello Stato di Siena
Gli statuti di Chianciano editi in questo volume (del 1544 e del ‘danno dato’ del XVI
secolo, con aggiunte fi no al 1734) costituiscono una delle normative comunali più corpose e interessanti in assoluto dell’antico territorio senese.
Essi dischiudono l’orizzonte di un ordinamento complesso e articolato, creato da un Comune solido e vitale (pure economicamente) ancora in età moderna, dotato di ampie prerogative basate sulle capitolazioni stipulate a metà del Trecento con il Comune di Siena e rimaste in vigore per secoli.
Un ordinamento spiccatamente ‘popolare’ che, non potendosi considerare ‘derivato’ da quello senese, ma solo riconosciuto da quest’ultimo, si presenta, più che come l’articolazione di un ‘governo centrale’, quasi come una piccola Repubblica federata, i cui poteri di auto-governo (nitida eco dell’età comunale), furono addirittura mantenuti, pur con qualche nuovo limite, nel periodo della dominazione medicea. Si tratta di una realtà pressoché unica nel Dominio Senese che, d’altro canto, presenta molte similitudini con vari Comuni ‘capitolati’ delle zone periferiche. Il caso Chianciano offre quindi lo spunto per nuove rifl essioni sulla natura e sulle caratteristiche di questo e simili Stati proto-moderni, ‘mosaici istituzionali’ lontani dall’uniformità.
A cura di Alessandro Dani e Anselmo Rondoni
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Il Leccio |
---|---|
Codice | 9788898217212 |
La Edizioni Il Leccio, in attività dal 1981, è il ramo di azienda che gestisce la casa editrice che pubblica volumi sul Palio, di storia locale, di narrativa e poesie; ha nel proprio catalogo editoriale oltre 250 titoli. La forte sinergia interna che scaturisce dai due rami di azienda è in grado di fornire il ciclo editoriale completo: dalla fase di redazione fino alla distribuzione... Vai alla scheda editore >
La PH ha avuto uno straordinario successo negli ultimi anni e sembra un fenomeno nuovissimo in Italia, ma in realtà è un campo di attività che ricomprende, con uno spirito...
Firenze il 31/05/2023 - Redazione
Chiara Francini con il nuovo libro “Forte e Chiara” e Antonella Lattanzi con le “Cose che non si raccontano”. L’ironia irriverente di Andrea Paone e quella tutta...
Sesto Fiorentino il 31/05/2023 - Redazione
Venerdì 2 giugno cinque Biblioteche comunali sono aperte in via straordinaria dalle 10.30 alle 19 per ospitare incontri di animazione alla lettura, riguardanti il tema della Repubblica...
Firenze il 31/05/2023 - Redazione
Toni Capuozzo, grande nome del giornalismo italiano, sarà il primo ospite all’appuntamento di apertura della rassegna Parliamone in Villa edizione 2023, il talk show di Villa Bertelli,...
Forte Dei Marmi il 31/05/2023 - Redazione