Casa Editrice: Nardini Editore
Anno: 2005
N. Pagine: 120
Formato: 10.5x22.5
Nobile e sano, elegante, vino da godere - un tempo appena spremuto, oggi solo invecchiato - insieme al cibo semplice e sincero di Toscana. Solo nel rispetto di una rigorosa disciplina ha il diritto di fregiarsi del nome della terra da cui sprizza e con cui ha in comune una storia lunga e tormentata. Un volume a colori, ricco di informazioni pratiche, indicazioni sulla degustazione, sulla qualità delle annate, sulla storia del territorio e sulla qualità dei vitigni utilizzati per produrre il Chianti Classico, principe dei vini rossi italiani, uno dei più grandi vini del mondo. Con le ricette sui piatti che utilizzano questo vino o che sono accompagnati da un buon bicchiere. Con questo volume l'autrice Maria Salemi inaugura la collana Enoteca che nel 2006 vedrà l'uscita del Brunello di Montalcino e di vari altri titoli. Chianti Classico è certamente una delle denominazioni territoriali più famose nel mondo legate a un prodotto dello stesso territorio. E il termine Chianti in tutto il mondo vuol dire solo una cosa: qualità. Il magico binomio vino-territorio si esprime con una storia ricca di spunti che solo una cultura come quella toscana poteva dare. Un vino che non viene sempre da un solo vitigno, ma che è la miracolosa congiunzione di uve di diverso tipo e carattere. E il carattere finale del Chianti è così forte che è stato necessario difenderlo con l'apposito Consorzio del marchio Storico tra produttori ed enti pubblici: questo libro racconta una vicenda unica nel suo genere, fatta di castelli, nobili che diventano contadini per amore della terra, produzioni di altissima qualità che sono entrate nelle buone tavole di tutto il mondo come sinonimo di vino.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Nardini Editore |
---|---|
Codice | 8840465006 |
La Casa editrice Nardini è attiva nell’editoria di qualità sui temi della conservazione dei Beni culturali e del restauro, del turismo dell’arte, della storia medievale, della cultura dell’alimentazione e dell’enogastronomia italiana e internazionale, dell’archeologia e della musica del Novecento. Un progetto culturale di ampio respiro che da Firenze si apre... Vai alla scheda editore >
Chi è Roland Baines? Il giovane prodigio del pianoforte il cui straordinario talento è stato frustrato dai soprusi di un’insegnante, o l’indolente musicista di piano-bar...
Firenze il 20/03/2023 - Redazione
Dopo il primo incontro propedeutico alla XIV edizione dei Dialoghi di Pistoia, venerdì 24 marzo alle ore 11, sempre al teatro Bolognini, sarà l’antropologo Andrea Staid a...
Pistoia il 20/03/2023 - Redazione
Un affascinante romanzo-viaggio nel Rinascimento, attraverso popoli, paesi, culture. L’esordio nel romanzo di Carlo Vecce, un importante studioso capace di raccontare come un grande narratore....
Firenze il 20/03/2023 - Redazione
Si conclude con un omaggio tutto al femminile all'Unità d'Italia il ricco ciclo di incontri che ha visto protagonista alla Biblioteca Peppino Impastato di Cascina la fortunata...
Cascina il 17/03/2023 - Redazione