Casa Editrice: Editori dell'Acero
N. Pagine: 224
Formato: 24x32
Questa pubblicazione rappresenta la prima trattazione completa sull’architettura romanica e la relativa decorazione presente sul territorio del Mugello e della Romagna toscana, definita in tempi odierni ‘Alto Mugello’. Si tratta di uno studio effettuato con un rigoroso criterio metodologico che poggia su basi filologiche e, non ultimo, su una ricognizione realizzata personalmente dall’autore, che è riuscito anche a individuare e schedare una serie di soggetti assolutamente inediti, ancorché ridotti allo stato di rudere. Anche rispetto alla precedente pubblicazione dell’autore, ‘Romanico in Mugello e in Val di Sieve’ (1994), si tratta di un’opera completamente nuova e diversa. In primo luogo perché individua un territorio delimitato e compreso dalla sola diocesi di Firenze nella sua area settentrionale, quindi per il fatto di inserire anche quell’ampia zona d’oltre Appennino che nell’ambito di quel testo era stata completamente tralasciata, infine perché su questa opera vengono aggiunti addirittura dieci edifici con tracce e reperti del periodo romanico scoperti in questi quattordici anni grazie alla collaborazione di uno studioso, Aldo Favini che come Marco Pinelli è specializzato sull’arte romanica toscana ed ha realizzato una mappatura completa di tutti i reperti del periodo presenti sul territorio. La struttura dell’opera è articolata secondo lo schema canonicoScrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Editori dell'Acero |
---|---|
Codice | 9788886975570 |
La casa editrice Editori dell'Acero è stata fondata a Empoli nel 1992 da parte di Alessandro Naldi, storico dell'arte, giornalista, scrittore, con l'obbiettivo di pubblicare opere che facessero conoscere le immense risorse – spesso sconosciute – del territorio toscano. Ben presto fu varata una serie che riguardava l'architettura e la scultura romanica, poi chiamata... Vai alla scheda editore >
Nuovo appuntamento con la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi,...
Siena il 30/09/2023 - di Duccio Rossi
Domenica 1° ottobre alle ore 18 alla Casa del Popolo a San bartolo a Cintoia Valdo spini discuterà il suo libro "Sul colle più alto" (Solferino Editore) con Carlo...
Firenze il 29/09/2023 - Redazione
Il Pisa Book Festival, edizione numero 21, entra nel vivo. Sabato 30 e domenica 1° ottobre prosegue l’ampia offerta culturale della fiera nazionale degli editori indipendenti con...
Pisa il 29/09/2023 - Redazione
Sabato 30 settembre alle 10 a Villa Bottini le “Occasioni Tobiniane” in collaborazione con la Fondazione Mario Tobino. Incontro con l'illustratrice...
Lucca il 29/09/2023 - Redazione