Casa Editrice: Pacini Editore
Anno: 2004
N. Pagine: 136
Formato: 12.5x19
Cilastro che sapeva leggere è il frutto di una indagine nel mondo degli “esclusi” dalla scrittura nella Toscana fra la fine del Medioevo e l’inizio dell’età moderna. Il soggetto principale sono gli abitanti della campagna, una fascia per la quale si è postulato un generalizzato sprofondamento nel mondo dell’alfabetismo. Al contrario, il volume mostra una insospettabile vitalità nel cuore delle campagne toscane dove fioriscono scuole rurali, dove circola cultura scritta e dove un numero relativamente (e insospettabilmente) alto di persone ha dimestichezza con l’alfabeto. La situazione delle campagne è messa, inoltre, a raffronto con quella di altre fasce tradizionalmente ritenute marginali rispetto alla cultura scritta: i subalterni di città e le donne.
Volume non disponibile - copie esaurite
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Pacini Editore |
---|---|
Codice | 978-88-7781-595-8 |
La Pacini Editore spa opera nell'editoria di qualità, sia in campo umanistico che scientifico. L'azienda ha sede ad Ospedaletto (Pisa), dopo essere stata osptitata, per lungo tempo, nella centralissima Piazza dei Cavalieri, accanto alla famosa torre del Conte Ugolino. Due aziende consociate, la Edifir- Edizioni Firenze ed EDIAIPO scientifica, le Industrie Grafiche, un reparto di cartotecnica... Vai alla scheda editore >
Duccio Balestracci insegna Storia medievale e Civiltà medievali all’Università di Siena. Si è occupato di storia delle classi sociali in città e in campagna e degli aspetti della guerra e della festa. Tra le sue più recenti pubblicazioni, Medioevo e Risorgimento. L’invenzione dell’identità italiana nell’Ottocento (Il Mulino 2015). Per... Vai alla scheda autore >
La città dei lettori, progetto culturale di Fondazione CR Firenze e Associazione Wimbledon APS in partenza in questi giorni con la 6/a edizione dell’omonimo...
Firenze il 26/05/2023 - Redazione
Sabato 27 maggio alle ore 16.30 a Viareggio (Lu), nel Museo della Marineria (via Pescheria, 9), si presenta il romanzo “All’ombra della jacaranda” di Maria Teresa Landi e Luciana...
Viareggio il 26/05/2023 - Redazione
Sono aperte fino al 31 maggio le candidature per la terza edizione del Premio Demetra, ideato da Comieco, Consorzio per il recupero e riciclo degli imballaggi cellulosici, ed Elba Book Festival...
Rio Nell Elba il 26/05/2023 - Redazione
È Ludovica Zenti della terza A del Liceo classico Galileo di Firenze, con l'inedito “Cambiare idea”, la vincitrice dell'XI edizione del concorso letterario...
Certaldo il 26/05/2023 - Redazione