Casa Editrice: La Bancarella Editrice
Anno: 2008
N. Pagine: 208
Maremma, un termine che indica, già nella sua accezione di nome comune, la sua dimensione di territorio paludoso e selvaggio, in cui l’equilibrio acqua-terra appare quanto mai precario. La progressiva conquista della pianura attraverso l’opera di bonifica fece percepire la Maremma come una "frontiera" interna, una terra da civilizzare e da annettere, dal punto di vista dell’assetto fisico, al resto della Toscana, che divenne l’esempio concreto di ciò in cui la Maremma doveva trasformarsi. La frontiera stessa diventa un elemento dell’identità della Maremma e nello stesso tempo ne sottolinea la diversità. Lo storico F.J.Turner, riferendosi agli Stati Uniti, scriveva che è alla frontiera che l’intelletto americano deve le sue caratteristiche più spiccate. La rudezza e la forza combinata con l’acutezza e la curiosità. Non è un caso che le suggestioni legate alla bonifica leopoldina, dalla prima metà dell’Ottocento, facessero riferimento proprio alla realtà americana, alla conquista, sia pure molto diversa, del West, al wilderness e, appunto, alla frontiera.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | La Bancarella Editrice |
---|---|
Codice | 9788889971369 |
La Bancarella editrice nasce nel 2005 per dare una risposta ai numerosi autori che chiedono di pubblicare ma non trovano riposta sul mercato. I libri non sono come le persone, non bastano mai e soprattutto oggi, che i grandi editori pretendono di dominare il mercato e di far leggere ai lettori ciò che vogliono loro, la piccola editoria è l'arma del riscatto culturale del paese sempre... Vai alla scheda editore >
Massetano - follonichese - piombinese - solvayno, insomma della Toscana costiera, con qualche incursione fiorentina. Docente di Storia presso l'ISIS "E.Mattei" di Rosignano Solvay, ex Assessore alla Cultura del Comune di Piombino. E' autore di varie pubblicazioni di carattere storico OPERE Cielo di Toscana aria di Corsica, un alfabeto comune (2013) Col ferro e col vento.... Vai alla scheda autore >
Anche la Casa di Fosco Maraini a Pasquigliora in Garfagnana risponde all'appello lanciato dall'Associazione nazionale Case della Memoria che ha invitato ad aprire le porte delle case...
Lucca il 31/03/2023 - Redazione
A Siena arte fa rima con solidarietà. Ad un mese dall'inaugurazione della mostra "Animals", ospitata nella Galleria Olmastroni di Palazzo Patrizi, Lions Club Siena chiama...
Siena il 31/03/2023 - Redazione
Una domenica gialla e nera quella organizzata al CRO di Pietrasanta per la rassegna Un libro al CRO. Domenica 2 aprile alle ore 18,00 ospiti i due scrittori Marco Vichi e Leonardi Gori con “Vite...
Pietrasanta il 31/03/2023 - Redazione
Mercoledì 5 aprile ISIA Firenze organizza un open day interamente dedicato al Triennio in Design: un’occasione per venire in contatto con i docenti, conoscere i contenuti del corso...
Firenze il 31/03/2023 - Redazione