Casa Editrice: Olschki Editore
Anno: 2018
N. Pagine: 104
Formato: 17x24
Di fronte a una immagine che non conosciamo diciamo che è un enigma. È il caso della Camera di San Paolo dipinta a Parma da Antonio Allegri detto il Correggio, di cui le carte ricordano solo che era compiuta il 25 marzo 1522. Considerata da Roberto Longhi un capolavoro, qualcosa di imparagonabile se non alla Cappella Sistina o allo Studiolo di Isabella d’Este, la Camera comprende non solo figure mirabilmente dipinte ad affresco, ma anche (sulle sovrapporte e una boiserie intarsiata) motti e frasi in latino e in greco che, fin dall’Ottocento, sappiamo formare l’anagramma del nome della badessa Giovanna da Piacenza. Gli enigmi che ci vengono proposti non sono tuttavia solo anagrammi, ma anche rebus e indovinelli, parte integrante di un gioco figurato e scritto, che in una mescolanza linguistica doveva educare, rendendoci ‘Allegri’. In uno schema che condensa morale e memoria, Correggio ha dipinto le immagini che compongono il ricordo di un sogno: una serie di figure simboliche che ne esprimono il significato, il cui esempio era destinato alle monache del monastero.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Olschki Editore |
---|---|
Codice | 978 88 222 6582 1 |
La Casa Editrice Leo S. Olschki, che nel 1986 ha compiuto cento anni, costituisce una forza di particolari caratteristiche nel vasto panorama dell’editoria nazionale. Per lunga tradizione, l’attività si identifica con il settore delle scienze umanistiche nella più vasta accezione del termine. Un campo difficile nel mondo dei libri, con tirature estremamente limitate per una... Vai alla scheda editore >
professore associato di storia dell’arte moderna all’Università degli Studi di Parma. Ha partecipato alle esposizioni: Nicolò dell’Abate (Modena, 2005), Correggio e L’Antico (Roma, 2008), Santi, poeti, navigatori, (Firenze, 2009), Correggio e Parmigianino. Arte a Parma nel Cinquecento (Roma, 2016) ed è stata tra i curatori della mostra Parmigianino e la... Vai alla scheda autore >
Nel giorno di Santa Lucia, perché l’ironia proprio non gli manca, Paolo Boccia, che quando aveva solo 16 anni ha perso la vista in un terribile incidente di moto, sarà all’Auditorium...
Firenze il 06/12/2023 - Redazione
Martedì 12 dicembre alle ore 17 la Sala conferenze Sibilla Aleramo della Biblioteca delle Oblate (via dell'Oriuolo 24) a Firenze ospita l'iniziativa "Dialoghi urbani - I patti...
Firenze il 06/12/2023 - Redazione
“La finanza per Barbie. L’eleganza della finanza per ragazze glamour” è il libro di Ilaria Avegno Lunati d’Aragona che verrà presentato sabato 9 dicembre...
Forte Dei Marmi il 06/12/2023 - Redazione
Verrà presentato martedì 12 dicembre a Scandicci il volume di Maurizio Bassetti “Essere Chiesa nel post-Concilio” (Pacini Editore), dedicato all’esperienza della...
Scandicci il 06/12/2023 - Redazione