Casa Editrice: Olschki Editore
Anno: 2013
N. Pagine: 94
Formato: 17x24
Uno dei principali elementi storiografici che attraversano gli oltre 20.000 titoli che costituiscono la bibliografia rosminiana fa capo alla sua assunzione critica del trascendentalismo di Kant e dell’idealismo di Hegel. Il continuo dialogo teoretico che Rosmini intesse con l’intero pensiero Occidentale – dai presocratici al suo contemporaneo Schelling – ha indotto diversi rappresentanti della neoscolastica più ripetitiva e sterile a erigere contro la sua immane nuova enciclopedia filosofica critiche e detrazioni. L’Autore ricostruisce e confuta alcuni fondamentali termini teoretici dei problemi che le hanno supportate, sulla linea nitidamente segnata e sviluppata da Sciacca a partire dagli anni Trenta. Le analisi critiche dell’Autore si appuntano principalmente sui problemi dell’oggettività gnoseologica, della percezione intellettiva e delle «forme dell’essere», dell’«essere ideale», del principio corporeo e della struttura triadica del dinamismo ontologico. La costante delle sue interpretazioni è l’assunzione dell’accezione sciacchiana della «contemporaneità» della verità secondo la dinamica in forza della quale nessun progresso umano è possibile se non come scelta e riarticolazione continuamente nuova di elementi essenziali, come tali perenni, di verità ‘scoperte’ nel passato.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Olschki Editore |
---|---|
Codice | 978 88 222 6198 4 |
La Casa Editrice Leo S. Olschki, che nel 1986 ha compiuto cento anni, costituisce una forza di particolari caratteristiche nel vasto panorama dell’editoria nazionale. Per lunga tradizione, l’attività si identifica con il settore delle scienze umanistiche nella più vasta accezione del termine. Un campo difficile nel mondo dei libri, con tirature estremamente limitate per una... Vai alla scheda editore >
laureato in Filosofia all’Università di Genova con una dissertazione su Rosmini, relatore Sciacca, ha svolto attività nell’ambito del Consiglio Nazionale delle Ricerche; ha collaborato con diverse riviste scientifiche, fra le quali la «Rivista Rosminiana», «Filosofia oggi», «Studi sciacchiani»; ha insegnato filosofia nel Seminario Vescovile... Vai alla scheda autore >
Esiste l’anima gemella? Ed è una sola oppure sono tante? Parte da queste domande il viaggio attorno al mondo cercando l’amore del protagonista del nuovo libro di Pif "La...
Siena il 28/03/2023 - Redazione
Un racconto dell’11 settembre tra realtà storica e pura, trascinante, invenzione letteraria. E' "Brick for stone" (Sellerio), il nuovo libro di Alessandro Barbero...
Pisa il 28/03/2023 - Redazione
Un racconto per immagini, quello di un cavaliere seicentesco che ci permette di viaggiare lungo le coste e le isole toscane, da Livorno a Piombino, dall’Elba alla Gorgona. È “Disegni...
Pistoia il 28/03/2023 - Redazione
Venerdì 31 marzo alle 18 alla libreria Libraccio di Firenze, in via de' Cerretani 16r, nuova tappa nazionale per il premio letterario Racconti nella Rete collegato al festival LuccAutori....
Firenze il 28/03/2023 - Redazione