Casa Editrice: Extempora Edizioni
Anno: 2022
N. Pagine: 180
Formato: 17x24
Il volume contiene la storia della sinistra senese dal dopoguerra ai giorni d’oggi partendo dall’indagine dei motivi che hanno fatto della provincia di Siena la “più rossa” d’Italia per poi ripercorrere le principalivicende politiche e amministrative che hanno caratterizzato la politica locale fno al 2018, anno in cui il comune di Siena è passato al centrodestra. Trova spazio il racconto delle primarie tra Piccini e Barzanti, delle primarie tra Cenni e Carli, di quelle tra Valentini e Mugnaioli, e la ricostruzione del percorso politico di Franco Ceccuzzi. Si ripercorre inoltre la vicenda del Monte dei Paschi dalla costituzione della SPA fno alla crisi e al salvataggio pubblico. L’autore ha vissuto alcune delle vicende narrate come militante e non mancano ricordi personali e aneddoti vissuti in prima persona, ma il lavoro divide, grazie a un approccio rigorosamente storico, i fatti dalle opinioni. Tutto questo per provare a rispondere ad alcune fondamentali domande: è possibile che la città di Siena si riprenda dallo stato di shock in cui è caduta? Come è stato possibile che siano stati commessi tali e tanti errori nella gestione della cosa pubblica? E, infne, come si può imparare dal passato per non sbagliare di nuovo?Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Extempora Edizioni |
---|---|
Codice | 9788899873905 |
La casa editrice Extempora nasce da un segmento di Extempora - immagine comunicazione eventi - agenzia che opera sul mercato dal 1987. La scelta di entrare nell’editoria è dovuta all’ingresso nello staff Extempora di Francesca Paoli che dopo anni di lavoro come responsabile editoriale in altre case editrici locali ha deciso di iniziare un nuovo percorso all’interno di... Vai alla scheda editore >
Guarda le novità su Dal potere al declino. La sinistra senese dal 1988 al 2018
Un volume che contiene la storia della sinistra senese dal dopoguerra ai giorni d’oggi partendo dall’indagine dei motivi che hanno fatto della provincia di Siena la “più...
Siena il 15/11/2022 - Redazione
Si intitola “La sentenza della Corte Costituzionale” il secondo appuntamento de I colloqui della Fondazione Circolo Rosselli, in programma il 22 gennaio alle 17.30 allo Spazio Rosselli,...
Firenze il 20/01/2025 - Redazione
l 27 per cento dei cittadini della provincia di Grosseto è iscritto alla Rete Grobac, delle biblioteche e degli archivi della Maremma e dell’Amiata. Un numero, negli ultimi anni,...
Grosseto il 20/01/2025 - Redazione
Sono aperte fino al 20 marzo 2025 le iscrizioni al 31esimo Trofeo RiLL per il miglior racconto fantastico, concorso letterario organizzato dall’associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare,...
Lucca il 20/01/2025 - Redazione
Proseguono gli incontri letterari al Centro Cittadinanza Oltreserchio “Il Bucaneve”, a Santa Maria a Colle (via della Chiesa 559), Lucca. Domenica 19 gennaio la scrittrice...
Lucca il 18/01/2025 - Redazione