Casa Editrice: Edizioni Effigi
Anno: 2014
N. Pagine: 416
Formato: 16x23
“… Li chiamano racconti, Serafini e Sani, ma è storia. Sembrano vicende minime, ma l’impegno di cronisti generosi e senza pudore (arrivano persino a rivelare tutte le loro fonti), di cacciatori di notizie e persone danno fiato magico a quasi cent’anni di solitudine (Marquez non potrà mai più protestare), soprattutto vissuti da una multiforme e mutevole classe dominante a spese di gente e luoghi che hanno come comun denominatore passioni e montagna …”.
Umberto Ottolenghi
“… Un lavoro questo da cui si attingono notizie di fatti insospettati, a volte curiosi volti al fine di una conoscenza assai particolareggiata anche degli angoli più nascosti e polverosi della nostra storia negli anni che vanno dalla fine del diciannovesimo secolo agli inizi del seguente, quando la comunità pianese era governata dai suoi notabili le cui genealogie sono documentate nelle note preziose ed esaustive accanto a personaggi meno noti che pure per le loro virtù civiche hanno dato lustro e un significativo prestigio a questo borgo montano …”.
Maria Luisa Picconi Gabbrielli
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Effigi |
---|---|
Codice | 978-88-6433-469-1 |
C&P Adver Effigi è una società che si occupa di comunicazione da oltre vent’anni. Il lavoro editoriale di Effigi muove dal territorio, in particolare dalla Maremma e dall’Amiata. Proprio dalla valorizzazione del patrimonio territoriale nasce, infatti, l'ispirazione per la maggior parte dei libri prodotti. Tra le prime collane realizzate si ricordano “Genius loci”... Vai alla scheda editore >
Gli adolescenti del terzo millennio e il giornalismo di guerra, il cinema italiano, il teatro e il rapporto tra città e arte, ma anche l’approfondimento su alcune grandi figure di...
Siena il 02/10/2023 - Redazione
Nuovo appuntamento con la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi,...
Siena il 30/09/2023 - di Duccio Rossi
È Fabio Cremonesi il vincitore della terza edizione dei Pisa Book Translation Awards per la traduzione di “Una stanza per Ada” di Sharon Dodua Otoo (NN Editore). Nel corso...
Pisa il 30/09/2023 - Redazione
Domenica 1° ottobre alle ore 18 alla Casa del Popolo a San bartolo a Cintoia Valdo spini discuterà il suo libro "Sul colle più alto" (Solferino Editore) con Carlo...
Firenze il 29/09/2023 - Redazione