Giacomo Nunez

Delle navi e degli uomini. I portoghesi di Livorno: da Toledo a Livorno a Tunisi

€ 14,00

Casa Editrice: Salomone Belforte & C. Editore

Anno: 2011

N. Pagine: 230

All’origine di queste pagine c’è il destino straordinario dei miei antenati. Li ho cercati e poi scoperti a briciole, a tappe. Ricostruendo la loro storia mi sono reso conto che, dalla Spagna a Livorno e poi a Tunisi, hanno dato prova di un coraggio e di una intraprendenza sconosciuti ad altri. Erano dotati di un orgoglio perfino eccessivo, ma questo perché erano consapevoli delle loro qualità; erano di “dura cervice”.
Si trovavano nelle quinte della Storia, ma erano presenti laddove si stava costruendo il mondo moderno.
Durante molti secoli la loro residenza è stata un porto: Oporto, Bayonne, Bordeaux, Anversa, Amsterdam, Venezia, Ancona, Livorno e Tunisi. Più tardi intrattennero rapporti con diverse città strategiche del Mediterraneo (Aleppo, Rosetta, Smirne, Salonicco e Istanbul), ma anche con l’India e con i Caraibi. Trasportavano merci in quasi tutti i Paesi del mondo e formarono una rete di complicità e di alleanze familiari che facilitavano i contatti e le operazioni di commercio.Tutto era fatto con estrema discrezione. Per i nuovi cristiani la prudenza era essenziale. L’Inquisizione era presente ovunque, nell’Europa cattolica dell’epoca e nei nuovi territori americani, e la sua crudeltà e la sua avidità erano note.
Armatori e commercianti a largo raggio le loro navi, sono partite dalla Darsena Vecchia verso tutti i porti del Mediterraneo, dove hanno permesso contatti e scambi con il mondo musulmano, ed anche verso l’Asia e l’America. Hanno contribuito cosi allo sviluppo, agli scambi mondiali e ai contatti con diverse civiltà lontane. Attori della prima mondializzazione, hanno sempre mantenuto la loro fedeltà a Livorno e all’Italia anche quando, costretti ad allontanarsi da Livorno dopo la crisi dovuta al blocco continentale inglese, si stabilirono negli empori del Mediterraneo e principalmente nella città di Tunisi. Il libro descrive per finire la Comunità Portoghese di Tunisi che mantenne in terra musulmana, poi sotto dominio francese, la sua citta-
dinanza, la sua lingua e perfino i piatti tipici livornesi. Libro di passione e di ricordi. "Delle navi e degli uomini" e un ritorno nel tempo, pieno di emozioni e di fedeltà alle origini e alla tradizione sefardita.

Lascia un Commento

Scrivi un commento

Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!

Ho letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 D. lgs. 30 giugno 2003, n.196
Casa Editrice Salomone Belforte & C. Editore
Codice 978-88-7467-056-7

Giacomo Nunez

Dottore in Biochimica all’Università di Parigi, ha dedicato la sua vita alla ricerca scientifica sullo sviluppo delle funzioni del cervello e l’azione degli ormoni tiroidei. Direttore di Ricerche presso il CNRS ha assunto la direzione di una Unità dell’Instituto di Ricerche Mediche (INSERM) a Parigi. Ha partecipato come ricercatore a convegni scientifici in tutti i paesi... Vai alla scheda autore >

Vai ai libri dell'autore

NEWS

x

Continuando la navigazione o chiudendo questa finestra, accetti l'utilizzo dei cookies.

Questo sito o gli strumenti terzi qui utilizzati utilizzano cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetto Cookie Policy
X
x