Casa Editrice: Edizioni Effigi
Anno: 2012
N. Pagine: 54
Formato: 16.5x23
Una raccolta di Poesie e tre brevi racconti di Annarosa del Corona poetessa di origine livornese, vissuta per lungo tempo a Roma e a Firenze e attualmente residente a Grosseto. Questa breve pubblicazione alterna alle poesie, tavole a olio di Remo Caponi, pittore orbetellano che vive e lavora all’isola del Giglio. Il contrasto e il disappunto delle tinte di Caponi, il mare azzurro, i cieli pastello, le macchie scure di pini a ombrello fanno da sottofondo immaginifico alle parole scarne, ma impresse, di Annarosa, aggrappate, come avessero artigli prepotenti, alle pagine bianche, alla vita. Parole pure come l’acqua che scorre da un torrente, intense e vive come la passione del mare. Quel mare dove naviga la barca con impresso il nome di Annarosa, promessa ma mai realizzata dal nonno della poetessa, una barca immaginaria con un nome di donna, senza equipaggio, che impavida affronta le onde, attracca nei porti e coraggiosa riparte.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Effigi |
---|---|
Codice | 978-88-6433-155-3 |
C&P Adver Effigi è una società che si occupa di comunicazione da oltre vent’anni. Il lavoro editoriale di Effigi muove dal territorio, in particolare dalla Maremma e dall’Amiata. Proprio dalla valorizzazione del patrimonio territoriale nasce, infatti, l'ispirazione per la maggior parte dei libri prodotti. Tra le prime collane realizzate si ricordano “Genius loci”... Vai alla scheda editore >
È il vignettista Emilio Giannelli a firmare l’illustrazione dell’edizione 2023 de I Colori del Libro, la rassegna di incontri e mostra mercato voluta dal Comune di San Quirico...
Bagno Vignoni il 21/03/2023 - Redazione
Chi è Roland Baines? Il giovane prodigio del pianoforte il cui straordinario talento è stato frustrato dai soprusi di un’insegnante, o l’indolente musicista di piano-bar...
Firenze il 20/03/2023 - Redazione
Dopo il primo incontro propedeutico alla XIV edizione dei Dialoghi di Pistoia, venerdì 24 marzo alle ore 11, sempre al teatro Bolognini, sarà l’antropologo Andrea Staid a...
Pistoia il 20/03/2023 - Redazione
Un affascinante romanzo-viaggio nel Rinascimento, attraverso popoli, paesi, culture. L’esordio nel romanzo di Carlo Vecce, un importante studioso capace di raccontare come un grande narratore....
Firenze il 20/03/2023 - Redazione