Casa Editrice: Mauro Pagliai
Anno: 2016
N. Pagine: 120
Formato: 14x21
Più che interpretare l’opera di Pavese o ricostruirne il percorso, il saggio si concentra sulla rievocazione leggera e accennata delle immagini più frequenti e importanti della sua poetica, immagini che acquistano un valore paradigmatico e che rappresentano l’universalità della sofferenza di tutti noi che viviamo scissi tra l’essere e il dover essere, tra il desiderio e la rinuncia, tra i ricordi e le attese. I sogni dell’adolescenza, gli amici di una vita, la figura del professore, il conforto della preghiera, l’orizzonte del mare, lo sguardo della luna, la voce della donna amata e il suono del suo nome, il sangue della guerra, la vita. Pavese è stato più coraggioso di noi e di tanti altri, ha chiarito a se stesso il nodo dell’esistenza: accadono fatti ed eventi, sussistono elementi originari che comprendono e determinano tutte le esperienze successive, ma la conoscenza e la consapevolezza del tutto è sempre successiva alla perdita e allo smarrimento dell’oggetto amato. L’inconoscibilità e l’irraggiungibilità dell’essere si traduce allora in un’eterna condanna: vivere di desideri e morire di lontananze.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Mauro Pagliai |
---|---|
Codice | 9788856403329 |
Dopo aver fondato e diretto per quasi cinquant’anni la casa editrice Polistampa, Mauro Pagliai ha dato vita nel 2007 alla nuova sigla Mauro Pagliai Editore, con l’obiettivo di conquistare una posizione significativa nell’industria libraria nazionale. L’ambizione è far uscire presso la nuova casa editrice sia talenti poco conosciuti sia i “pesi massimi”... Vai alla scheda editore >
Insegna lettere a Firenze. Negli ultimi anni si è occupata di saggistica (La Deianira ovidiana, 2009) e di poesia (Mille volte addio, 2009 e Il respiro della tua assenza, 2012), con diversi riconoscimenti e segnalazioni della critica. Vai alla scheda autore >
Guarda le novità su Di quei giorni mi ricorderò sempre
“Certi critici pasticciano, dicono che le mie storie fantastiche derivano dalle idee di Cesare Pavese. Che c’entra? I nostri modi di lavorare sono sempre stati diversi”....
il 19/07/2016 - Redazione
Esiste l’anima gemella? Ed è una sola oppure sono tante? Parte da queste domande il viaggio attorno al mondo cercando l’amore del protagonista del nuovo libro di Pif "La...
Siena il 28/03/2023 - Redazione
Un racconto dell’11 settembre tra realtà storica e pura, trascinante, invenzione letteraria. E' "Brick for stone" (Sellerio), il nuovo libro di Alessandro Barbero...
Pisa il 28/03/2023 - Redazione
Un racconto per immagini, quello di un cavaliere seicentesco che ci permette di viaggiare lungo le coste e le isole toscane, da Livorno a Piombino, dall’Elba alla Gorgona. È “Disegni...
Pistoia il 28/03/2023 - Redazione
Venerdì 31 marzo alle 18 alla libreria Libraccio di Firenze, in via de' Cerretani 16r, nuova tappa nazionale per il premio letterario Racconti nella Rete collegato al festival LuccAutori....
Firenze il 28/03/2023 - Redazione