Casa Editrice: Pacini Fazzi Editore
Anno: 2010
N. Pagine: 300
Formato: 13x21
Arrigo Benedetti grandissimo giornalista e scrittore, fu fondatore nel 1945 dell’Europeo e nel 1954 dell’Espresso.
Nel 1959 acquistò la bella villa nella zona precollinare attorno a Ponte a Moriano - Lucca., dove sognò di potersi dedicare con maggior impegno alla letteratura.
Gli anni di Saltocchio segnarono infatti una fertile ripresa della produzione letteraria di Benedetti: Il passo dei Longobardi, L’esplosione e Il ballo angelico, e la riedizione di Le donne fantastiche e Paura all’alba.
un soggiorno ‘lucchese’ che questo Diario di campagna, ( la cui edizione uscì, postuma, nel 1979 e che oggi vede di nuovo la luce per volontà degli Eredi Benedetti nel centenario della nascita) documenta, riallacciando gli intensi rapporti che legarono per oltre un decennio (1959-1969) il grande giornalista e scrittore alla sua terra di origine.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Pacini Fazzi Editore |
---|---|
Codice | 9788865500231 |
Pacini Fazzi Editore fonda la sua casa editrice a Lucca nel 1966; è proprio la città a costituire il punto di partenza per le prime opere di forte impegno editoriale, centrate sulla storia e sull'arte lucchese. Negli anni successivi il campo d'indagine si allarga alla Toscana, per arrivare oggi a testi non più esclusivamente connotati dal legame ad un ambito territoriale. Nascono... Vai alla scheda editore >
Il racconto a ritroso che conduce a una decisione definitiva, “il momento di distacco dalla molteplicità dei possibili”, per dirla come Calvino. È "I salmoni aspettano...
Viareggio il 03/10/2023 - Redazione
Il rapporto pubblico-privato nella progettazione e programmazione culturale e le grandissime potenzialità che questo offre per sviluppare percorsi virtuosi di amministrazione collaborativa:...
Montepulciano il 03/10/2023 - Redazione
Il Lubica Paper Summit 2023, in programma per il 17 ottobre presso Villa Bottini a Lucca, annuncia la sua nascita come iniziativa spin-off derivante dalla rinomata Lucca Biennale Cartasia, che...
Lucca il 03/10/2023 - Redazione
Maria Antonietta, l’ultima regina di Francia, raccontata da Domenico Savini, docente delle grandi famiglie. L’appuntamento, venerdì 6 ottobre alle 18.00 nel Giardino d’Inverno...
Forte Dei Marmi il 03/10/2023 - Redazione