Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2008
N. Pagine: 208
Formato: 12x16.5
Un'originale doppia memoria autobiografica. Uno squarcio sui linguaggi e i contenuti che hanno alimentato la tradizione garibaldina nell'Italia contemporanea Nato nel 1840 nella Roma papalina, rimasto orfano e adottato da una famiglia devota, Augusto Trionfi (1840-1918) si allontana precocemente dai precetti religiosi e si avvicina alle idee liberali. Nel 1860 si reca a Napoli e poi nelle file dell’esercito piemontese partecipa alla repressione del brigantaggio. Nel 1867 corona il suo sogno garibaldino arruolandosi volontario per la sfortunata campagna di Mentana. Le vicende dei suoi primi trent’anni di vita sono al centro del quaderno di Memorie consegnate nel 1912 al figlio Alceste (1869-1949): questi, cresciuto nel culto laico e garibaldino dell’ambiente familiare, all’indomani della nascita della Repubblica (2 giugno 1946) decide di completare lo scritto del padre, integrandolo con i propri ricordi dei pellegrinaggi patriottici a Caprera. Ne esce così un testo nuovo, un’originale doppia memoria autobiografica, che apre squarci interessanti sui linguaggi e i contenuti che hanno alimentato la tradizione garibaldina nella vita dell’Italia contemporanea.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | ISBN 978-88-596-0447-1 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Alceste Trionfi (1869-1949), cresciuto nel culto laico e garibaldino dell’ambiente familiare, all’indomani della nascita della Repubblica (2 giugno 1946) decide di completare gli scritti che il padre Augusto gli ha consegnato nel 1912, integrandoli con i propri ricordi dei pellegrinaggi patriottici a Caprera. Vai alla scheda autore >
Nato nel 1840 nella Roma papalina, rimasto orfano e adottato da una famiglia devota, Augusto Trionfi (1840-1918) si allontana precocemente dai precetti religiosi e si avvicina alle idee liberali. Nel 1860 si reca a Napoli e poi nelle file dell’esercito piemontese partecipa alla repressione del brigantaggio. Nel 1867 corona il suo sogno garibaldino arruolandosi volontario per la sfortunata... Vai alla scheda autore >
L’Italia è una Repubblica fondata su tribù culturali. Con questa consapevolezza, venerdì 6 ottobre si apre la nuova edizione di Libropolis dal titolo “Infedeli...
Pietrasanta il 22/09/2023 - Redazione
Sabato 23 settembre alle 10 a Villa Bottini, Lucca, lo scrittore Diego Lama presenta il romanzo “La collera di Napoli. Un’indagine del commissario Veneruso” (Mondadori)....
Lucca il 22/09/2023 - Redazione
Un omicidio apparentemente inspiegabile, un’indagine in una Versilia inedita e lontana dai luoghi comuni dove si snoda un intreccio inquietante di misteri ed enigmi fittissimi che solo...
Seravezza il 22/09/2023 - Redazione
Una storia di coraggio e rinascita. Paolo Boccia è nato a Firenze nel 1968 e quando aveva solo 16 anni, per un incidente di moto, ha perso la vista.Nel libro "Dal mio punto di vista"...
Firenze il 22/09/2023 - Redazione