Casa Editrice: Edizioni Il Leccio
Anno: 2016
N. Pagine: 90
Formato: 17x24
Dino Rofi nasce a Siena il 21/06/1896 in via San Pietro nel territorio della Contrada dell’Aquila. Si descrive il periodo della sua formazione interrotta dall’inizio della Prima Guerra Mondiale e l’avvio del suo apprendistato presso la preesistente Fabbrica di Santa Lucia dove conoscerà Livia Pepi. Nel 1922 Rofi e Camillo Fabbrini denunciano la costituzione della società “Antiche Fornaci di Santa Lucia”. Rofi si rivelerà oltre che ottimo pittore anche un eccellente ceramista per la sua abilità di mettere a punto e governare la tecnica a riflessi metallici con cui realizza, soprattutto nel primo periodo, opere di grande bellezza. Tecnica che verrà poi combinata con il “decoro Siena”, un’ idea che Rofi trae dai suggerimenti che provenivano dal vivace ambiente culturale senese. Stabilì collaborazioni preziose con Dario Neri, Vico Consorti e altri artigiani e artisti senesi che volevano innovare la produzione. Applicò forme innovative pubblicitarie in inglese e francese rivolte al turismo colto e di élite che visitava Siena per i suoi tesori d’arte e per le iniziative musicali del Conte Chigi Saracini. Instaurò una proficua collaborazione con Il Monte dei Paschi, da cui ricevette continue commesse, e con la Camera di Commercio di Siena da cui ottenne anche concreti riconoscimenti. Rofi dipinse il suo primo Palio a soli ventisette anni, nel 1923, per ripetersi ancora per altre dieci occasioni, ultima delle quali nel 1958.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Il Leccio |
---|---|
Codice | 97888898217571 |
La Edizioni Il Leccio, in attività dal 1981, è il ramo di azienda che gestisce la casa editrice che pubblica volumi sul Palio, di storia locale, di narrativa e poesie; ha nel proprio catalogo editoriale oltre 250 titoli. La forte sinergia interna che scaturisce dai due rami di azienda è in grado di fornire il ciclo editoriale completo: dalla fase di redazione fino alla distribuzione... Vai alla scheda editore >
C’è tempo fino al 31 marzo 2023 per partecipare all’ottava edizione del concorso nazionale DiMMi - Diari multimediali migranti. Chi desidera raccontare la propria esperienza...
Pieve Santo Stefano il 31/01/2023 - Redazione
Si alzerà mercoledì 1 febbraio il sipario sul progetto “Letture musicali”: una serie di incontri durante i quali diversi musicisti presenteranno brani musicali ispirati...
Grosseto il 31/01/2023 - Redazione
Venerdì 3 febbraio a Livorno verrà presentato il volume “Diritto d’esilio. Per una politicizzazione della questione migratoria” (Astarte Edizioni) di Alexis Nuselovici...
Livorno il 31/01/2023 - Redazione
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Pistoia: sul palco del teatro Bolognini salirà, alle 11, l’antropologo Adriano...
Pistoia il 31/01/2023 - Redazione