Casa Editrice: Le Lettere
Anno: 2019
N. Pagine: 179
Di questi versi si può dire ciò che Samuel Johnson scriveva di John Donne nel 1777, «versi da sostenere meglio la prova delle dita che quella dell’orecchio», così ricorda Giorgio Melchiori [mio illustre docente quando ero studente a Cà Foscari, Venezia, primi anni Settanta] nella prefazione a John Donne, [Liriche sacre e profane, Milano, Mondadori, 1983, p. LXVI]. Non va tuttavia sottaciuto che l’orecchio qui non viene del tutto trascurato, a cominciare dalla rima che racchiude foneticamente tutti i distici, per finire con gl’incastri sonori che si rincorrono all’interno dei versi. La loro lunghezza non è volutamente definita, varia e spazia sul bianco del foglio secondo l’esigenza metrica del singolo componimento, mantenendo come punto fermo la stessa numerazione sillabica per ambo i versi di ogni distico. [...]. Il distico di per sé invita alla stringatezza, per questo ho cercato di bandire il superfluo, il fronzolo e concentrarmi, questo è proprio il verbo più consono, sull’essenza testuale senza rinunciare “a bilanciarmi sull’ambiguo gioco della parola” come sentenziava il Gian Pietro Lucini delle Revolverate. Se Stendhal suggeriva di partire da un fatto di giornata, io ho optato invece, come punto di partenza, per la parola stessa, come aveva già detto e fatto Raymond Roussel. In ogni distico la scintilla ispirante viene provocata da quella inesauribile musa che appare sotto forma di parola ad hoc, tale parola resta la guida e il fine del distico stesso.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Le Lettere |
---|---|
Codice | 9788893660723 |
La Casa Editrice Le Lettere, nata nel 1976, è un autorevole rappresentante dell’editoria fiorentina e italiana. Il suo catalogo propone più di millecinquecento titoli suddivisi in quaranta collane. Dalla storia alla narrativa, dalla poesia all’arte, dalla filosofia ai manuali per viaggiare, dai dizionari ai testi universitari, Le Lettere offre ai propri lettori la possibilità... Vai alla scheda editore >
Enzo Minarelli, dopo la laurea in psicolinguistica all’Università di Venezia, sin dagli anni Settanta articola la sua attività partendo dalla parola scritta che diverrà orale, visiva e televisiva. Ha all’attivo una decina di libri di poesia lineare, il più recente O’ grande ventre dell’onda, poesie 2002-2006, (2007), oltre a numerose audio-registrazioni,... Vai alla scheda autore >
In occasione della mostra “Hokusai” allestita nelle sale di Palazzo Blu a Pisa fino al 23 febbraio, Fondazione Palazzo Blu propone un interessante programma di conferenze che si svolgeranno...
Pisa il 21/01/2025 - Redazione
L’associazione Nati per scrivere, da anni attiva in Toscana per promuovere cultura e valorizzare l’editoria di qualità, lancia la sesta edizione del Concorso letterario nazionale...
Viareggio il 21/01/2025 - Redazione
Il 24 gennaio alle 21 il Circolo Arci di Quarrata (Pistoia) ospita l’incontro con Valdo Spini, presidente della Fondazione Circolo Rosselli, a partire dal suo libro “Sul Colle più...
Quarrata il 21/01/2025 - Redazione
Un libro che, partendo dal caso GKN, racconta la lotta di classe del nostro secolo e mette a nudo le contraddizioni del capitalismo. Si tratta di “Questo lavoro non è vita”...
Firenze il 21/01/2025 - Redazione